Cerca

Economia & Lavoro

Manovra 2026, congedi parentali più lunghi e sgravi per chi assume mamme: tutte le novità per chi lavora

Più giorni per la malattia dei figli e agevolazioni per i datori di lavoro che assumono madri. Il pacchetto famiglia punta a favorire l’equilibrio tra lavoro e vita privata

Manovra 2026, congedi parentali più lunghi e sgravi per chi assume mamme: tutte le novità per chi lavora

Foto di repertorio

La manovra 2026 approvata in Consiglio dei ministri introduce una serie di novità per i genitori lavoratori, con l’obiettivo di rafforzare la conciliazione tra carriera e famiglia. Tra le misure più rilevanti figurano l’estensione dei congedi parentali, un aumento dei giorni di permesso per la malattia dei figli e sgravi contributivi per chi assume madri con più figli.

Il limite di età dei figli per poter richiedere il congedo parentale passa da 12 a 14 anni. La durata resta di tre mesi, utilizzabili in modo continuativo o frazionato, con un’indennità pari al 30% dello stipendio. Sono confermate la piena validità dei periodi di congedo ai fini dell’anzianità di servizio e della contribuzione previdenziale.

In caso di malattia dei figli, i genitori avranno diritto ad astenersi dal lavoro fino a 10 giorni l’anno (in precedenza erano 5) per bambini fino ai 14 anni.

La manovra prevede inoltre una decontribuzione totale fino a 8mila euro l’anno per i datori di lavoro privati che assumono donne con almeno tre figli minorenni, prive di un impiego retribuito da almeno sei mesi. Lo sgravio sarà applicato su base mensile ed escluderà premi e contributi Inail.

Infine, per i genitori con almeno tre figli conviventi, fino al compimento del decimo anno del più piccolo o senza limiti in caso di figli disabili, viene riconosciuta la priorità nella trasformazione del contratto di lavoro da tempo pieno a part-time, orizzontale o verticale.

Un pacchetto di interventi che punta a rendere più sostenibile la genitorialità lavorativa, favorendo un migliore equilibrio tra esigenze familiari e impegni professionali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.