Cerca

Automotive

Stellantis, Filosa annuncia 400 nuove assunzioni a Mirafiori: “Rivedere la regolamentazione europea”

Durante l’incontro a Mirafiori, l’Ad ha parlato della necessità di collaborare per cambiare il tipo di regolamentazione

Stellantis, Filosa ai sindacati: “La regolamentazione europea non è realistica”

Antonio Filosa al tavolo di confronto con i sindacati

Importante novità per lo stabilimento di Mirafiori: Stellantis assumerà 400 nuovi lavoratori per sostenere lo sviluppo produttivo della nuova Fiat 500 ibrida, con l’avvio del secondo turno di lavoro previsto per febbraio 2026.

L’annuncio è arrivato oggi direttamente dall’amministratore delegato Antonio Filosa, nel corso dell’incontro con le organizzazioni sindacali presso il sito torinese.

“Oggi ho il piacere di comunicarvi un’importante novità: faremo 400 assunzioni per lo stabilimento di Mirafiori per sostenere lo sviluppo produttivo della nuova Fiat 500 ibrida con l’avvio del secondo turno a partire dal mese di febbraio del prossimo anno”, ha dichiarato Filosa. “Queste si aggiungono a quelle già fatte nei mesi scorsi nell’ingegneria di Mirafiori e ad Atessa. Non è abbastanza, ma è tutto quello che potevamo fare considerato il contesto. È per questo che dobbiamo risolvere insieme il problema della regolamentazione”.

Di fronte ai rappresentanti dei sindacatiAntonio Filosa, ha lanciato un appello chiaro alla Commissione Europea e alle istituzioni del settore: «È necessario rivedere la regolamentazione europea che oggi non tiene in debito conto la realtà del mercato e del contesto industriale».

Ha inoltre sottolineato come «questo obiettivo è un obiettivo collettivo: stiamo lavorando intensamente con ACEA e direttamente con la Commissione Europea. Ma per fare tutto questo abbiamo bisogno del supporto di tutti gli stakeholder, ed in particolare delle organizzazioni sindacali di tutte le aree in cui operiamo, a partire da voi qui in Italia dove abbiamo un grande piano che si chiama “Piano Italia”».

Filosa ha spiegato che «aver imposto obiettivi così stringenti in un così breve lasso di tempo ha spiazzato sia la domanda che l’offerta. Dobbiamo cambiare le regole per riuscire a offrire ai nostri clienti l’intera gamma di veicoli che desiderano e che possono acquistare: solo così sarà possibile rilanciare la produzione».

E ancora: «Per raggiungere questo obiettivo, serve aprire al concetto di neutralità tecnologica, servono misure che incoraggino il rinnovo del parco auto, serve sostenere il segmento delle piccole auto, serve rivedere i target imposti sui veicoli commerciali, che non sono raggiungibili».

Alla fine della sua introduzione ha aggiunto: «Oggi con voi voglio ribadire con fermezza il nostro impegno nei confronti dell'Italia, un Paese al centro della nostra visione strategica. Il Piano Italia è solido e confermato. Sta rispettando le tempistiche annunciate: lo dimostrano i prossimi lanci della Fiat 500 ibrida, la cui produzione inizierà a novembre a Mirafiori, e della nuova Jeep Compass che inizieremo a produrre nelle prossime settimane a Melfi».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.