l'editoriale
Cerca
Politica estera
02 Febbraio 2025 - 01:02
Donald Trump (Fonte Instagram)
Donald Trump ha firmato un nuovo ordine che impone dazi pesantissimi su Messico, Canada e Cina. La Casa Bianca lo ha annunciato su X, spiegando che il provvedimento mira a combattere l'afflusso di fentanyl negli Stati Uniti, droga che sta mietendo vittime tra i 18 e i 45 anni più di qualsiasi altra causa.
Trump accusa i cartelli messicani di essere il cuore pulsante del narcotraffico globale e impone una tariffa del 25% sui prodotti messicani fino a quando il governo non collaborerà con gli USA nella lotta contro il fentanyl e le metanfetamine. Per il tycoon, i cartelli non solo riforniscono l’America di droga, ma avrebbero anche legami con le istituzioni messicane, rendendo il Paese complice nella crisi.
“We need to protect Americans, and it is my duty as President to ensure the safety of all. I made a promise on my Campaign to stop the flood of illegal aliens and drugs from pouring across our Borders, and Americans overwhelmingly voted in favor of it.” –President Trump pic.twitter.com/rJ9opLBJzr
— The White House (@WhiteHouse) February 1, 2025
Anche il Canada finisce nel mirino: il presidente introduce un dazio del 25% su vari prodotti e del 10% sulle risorse energetiche, accusando Ottawa di non fare abbastanza per fermare la produzione e il traffico di fentanyl. Secondo la Casa Bianca, negli ultimi quattro anni i passaggi illegali al confine canadese sono esplosi, con sequestri record di droga che avrebbero potuto uccidere milioni di americani.
Infine, Trump punta il dito contro la Cina, imponendo un dazio del 10%. Pechino viene accusata di sovvenzionare le aziende chimiche che producono fentanyl e di non contrastare il traffico di sostanze illecite. Per l'ex presidente, il Partito Comunista Cinese starebbe addirittura agevolando il mercato della droga che sta devastando gli Stati Uniti.
Una mossa aggressiva che segna un nuovo capitolo nella politica protezionista di Trump, combinando sicurezza nazionale e guerra commerciale in un'unica strategia. Il messaggio è chiaro: chi non collabora, paga.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..