Cerca

Esteri

Corea del Sud, l'ex presidente Moon Jae-in incriminato per corruzione

Secondo la procura avrebbe facilitato l'impiego del genero presso una compagnia aerea

Corea del Sud, l'ex presidente Moon Jae-in incriminato per corruzione

Moon Jae-in, ex presidente della Corea del Sud che ha guidato il paese dal 2017 al 2022, è stato incriminato per corruzione, un'accusa che getta un'ombra sulla sua eredità politica e sulla stabilità del paese. La procura distrettuale di Jeonju ha dichiarato che Moon avrebbe ricevuto 217 milioni di won, equivalenti a circa 130.000 euro, per facilitare l'assunzione del genero presso una compagnia aerea.

L'incriminazione di Moon Jae-in arriva in un momento delicato per la Corea del Sud, che si prepara alle elezioni del 3 giugno. Il paese è già scosso dalla recente destituzione di Yoon Suk-yeol, privato della presidenza dopo aver imposto brevemente la legge marziale.

Secondo la procura, il genero di Moon è stato nominato amministratore delegato della compagnia aerea low-cost Thai Eastar Jet, nonostante la mancanza di esperienza o qualifiche nel settore. La compagnia, controllata da un ex parlamentare del partito di Moon, avrebbe cercato di ottenere favori dall'allora presidente attraverso questa nomina. Gli stipendi e i benefit finanziari ricevuti dal genero tra il 2018 e il 2020 sono stati definiti dai procuratori come tangenti destinate al presidente, piuttosto che compensi legittimi.

Due ex presidenti si trovano ora sotto inchiesta: l'ex presidente Yoon, attualmente sotto processo per insurrezione, rischia pene severe, sebbene l'esecuzione della pena di morte sia improbabile a causa della moratoria non ufficiale in vigore dal 1997. Moon Jae-in era noto per i suoi sforzi di dialogo con la Corea del Nord, inclusa la mediazione nei colloqui tra Kim Jong-un e Donald Trump. Tuttavia, l'accusa di corruzione potrebbe oscurare questi successi diplomatici e minare la fiducia del pubblico nei leader politici.

La Corea del Sud si trova a un bivio. Le elezioni imminenti rappresentano un'opportunità per il paese di rinnovare la propria leadership e affrontare le sfide interne ed esterne con una nuova visione. Tuttavia, la persistenza di scandali politici potrebbe ostacolare questo processo, alimentando il cinismo tra gli elettori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.