Cerca

POLO REALE

Danza, poesia e arte: il "Sogno d'Africa" è ai Musei Reali

L'iniziativa del 31 agosto fa da apripista alla mostra autunnale “Africa. Le collezioni dimenticate”

Danza, poesia e arte: il "Sogno d'Africa" è ai Musei Reali

Ritmi tribali giovedì sera ai Giardini Reali

Atmosfere del continente nero giovedì 31 agosto ai Giardini Reali per l’"International Day for People of African Descent". Celebrata per la prima volta il 31 agosto 2021 allo scopo di promuovere i contributi della diaspora africana nel mondo, la Giornata Internazionale per le Persone di Discendenza Africana porterà sotto la Mole i ritmi, la danza, la poesia della terra attraversata dall’equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno. Si intitola “Sogno d’Africa” l’appuntamento negli spazi verdi dei Musei Reali che si terrà nell’ultimo giorno d’agosto, a partire dalle 14 e fino alle 23,30. Un’iniziativa, questa, che fa da apripista alla grande mostra “Africa. Le collezioni dimenticate” in programma dal 27 ottobre al 25 febbraio 2024 nelle Sale Chiablese dei Musei, rassegna ricca di oltre 150 oggetti, tra statue, utensili, amuleti, gioielli, armi, scudi, tamburi e fotografie, provenienti dalle collezioni sabaude e dal Maet di Torino, con prestiti da Palazzo Madama e dal Museo delle Civiltà di Roma.

 

Il “Sogno d’Africa” inizierà con i laboratori di percussioni e danza a cura del maestro Abou Samb, fondatore dell’associazione Djiammiafrica e leader del gruppo Afrodream, e quelli di percussioni guidati dal maestro Cyrille Oulane, originario del Burkina Faso, ballerino professionista nelle compagnie Katouma Danse, Aniké e Siraba. La partecipazione ai laboratori del pomeriggio, che si protrarranno fino alle 19 (a numero chiuso e al costo di 10 euro ciascuno) , consentirà l’accesso agli appuntamenti serali. Alle 19,30 la scena si sposta nel Teatro Romano dove l’Associazione Donne Africa Subsahariana e II Generazione darà vita ad un reading di poesie con Abdelmajid El Fathi. A seguire alle 20,30 il concerto della band Afrodream di nuovo nei Giardini Reali. Durante la serata, al costo speciale di 3 euro, il pubblico può visitare il Museo di Antichità. Il biglietto permette di partecipare al reading di poesia dalle ore 19,30.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.