Cerca

la kermesse

Nespolo, la Patafisica e i "Vizi d'arte"

L'artista torinese tra i protagonisti a Milano con la presentazione del suo libro

Nespolo

L'artista torinese Ugo Nespolo

Era nata quasi per gioco, come parodia della Metafisica. «È una scienza che abbiamo inventato, perché se ne sentiva generalmente il bisogno» nelle parole dell’ideatore, il drammaturgo francese Alfred Jarry riportate nel suo libro “Gesta e opinioni del dottor Faustroll, patafisico”. Poi la Patafisica si è imposta come pensiero e ha influenzato scrittori, letterati, artisti, da Umberto Eco a Edoardo Sanguineti, Vincenzo Accame, Brunella Eruli. Ora questa scienza, che non si occupa delle regole ma piuttosto delle eccezioni, la “scienza delle soluzioni immaginarie”, nel tempo è diventata una vera e propria corrente artistica.


Patafisici sono Marcel Duchamps, Erico Baj, Max Ernst, Picabia, Man Ray, per citarne alcuni. La più alta autorità patafisica in Italia è Ugo Nespolo, che con Baj ha fondato l’Istituto Patafisico Ticinese ed è stato protoprovveditore del Turin Institute of Pataphysics. Per questo l’artista torinese, grande protagonista dell’arte contemporanea internazionale, non poteva mancare alla tre giorni milanese di “Alingue Apostrofi. Festival degli universi supplementari e dei nuovi Alinguaggi”, rassegna dedicata alla Patafisica, iniziata ieri, venerdì 8 settembre, e in programma fino a domenica 10 settembre, ospitata nel centro polifunzionale la Stecca 3 in via de Castillia 26 a Milano. È di ieri la presentazione di Nespolo al pubblico del festival del suo libro “Vizi d’arte” edito da Skira, una raccolta di scritti in cui analizza il mondo dell’arte e lo narra, dice, «al di fuori dell’estetica e di ciò che affermano i critici o i collezionisti».

Il festival milanese si tiene nel 150° anniversario della nascita di Alfred Jarry e nel ventesimo anniversario della morte di Enrico Baj. «Vogliamo celebrare la creatività dei numerosi artisti e intellettuali patafisici italiani e stranieri - spiegano gli organizzatori della manifestazione meneghina - attraverso i loro scritti, illustrazioni, sculture, musica, pubblicazioni, performance, musica, amicizia».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.