l'editoriale
Cerca
la kermesse
26 Ottobre 2023 - 20:10
Torna in piazza San Carlo (e non solo) CioccolaTò
Una grande cioccolateria a cielo aperto “per tutti i gusti”. Ecco come si trasforma Torino, con l’arrivo di CioccolaTò, la kermesse divenuta ormai un must del calendario degli eventi cittadini. Un viaggio lungo dieci giorni - da domani fino al 5 novembre - fatto di gusto, spettacoli e visite guidate. Tema dell’edizione 2023 è “Il cioccolato delle meraviglie” e Torino è pronta a meravigliare il suo pubblico di golosi. Cuore pulsante, piazza San Carlo e via Roma, che ospiteranno le eccellenze nazionali e internazionali ed accoglieranno migliaia di visitatori italiani e stranieri per un viaggio nel cioccolato tra cultura, arte, divertimento, talk, giochi, laboratori, masterclass e showcooking a Casa CioccolaTò, con la direzione creativa di Marco Fedele. Quest’anno saranno tre le fabbriche del cioccolato allestite in piazza San Carlo per dare a tutti la possibilità di assistere in diretta alla lavorazione del cioccolato, dalla tostatura delle fave al cioccolatino. Città ospite è Modica, con il Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica Igp: i cioccolatieri siciliani porteranno il loro tipico cioccolato di derivazione azteca dal gusto inconfondibile. Si rinnova, poi, l’appuntamento con i maestri pasticceri di Conpait, con incontri, laboratori e show-cooking gratuiti a Casa CioccolaTò. Tantissimi gli abbinamenti da provare, da quelli con i vini dei consorzi di tutela piemontesi, guidati da esperti sommelier, alla pasta al caffè.
Tra le novità di quest’anno c’è poi un importante progetto di beneficenza, Cioccolato sospeso: i visitatori potranno donare del cioccolato che verrà inserito in una speciale chocobox in piazza San Carlo e regalato al Sermig. Tra i tanti appuntamenti, la rassegna Imprenditori del Cioccolato permetterà di incontrare nomi quali Debora Massari, Guido Gobino, Guido Castagna, Francesca Caon. Dolci letture è l’appuntamento di Casa CioccolaTò dedicato all’incontro con diversi autori, tra libri e dolci assaggi. Da non perdere poi il giro sul Trenino delle Meraviglie, che porterà i golosi in giro per il centro in un tour inedito con del cioccolato che verrà offerto a bordo. Tra i momenti speciali da segnalare la festa di Halloween in piazza San Carlo organizzata da Nida e quella al Museo Egizio organizzata da Somewhere. E proprio la Nida ospiterà uno stand speciale, quello di “Stivaletto”, gioco da tavola a tema emoji ideato dal maestro pasticcere Antonio Raimondo, un gioco incentrato su Torino e il Piemonte.
Come tradizione non mancherà Fuori di CioccolaTò, con protagonista indiscusso il cioccolato tra tour guidati e menù dedicati dei ristoranti. Cioccolatissima colorerà Barriera di Milano con una mostra d’arte diffusa in collaborazione con i Maestri del Gusto di Torino e la kermesse valicherà anche i confini della città e debutterà a Vinovo, a Mondo Juve. «Torna uno degli appuntamenti più attesi dai golosi - dichiara l'assessore comunale ai Grandi eventi e al Turismo, Mimmo Carretta - e come ogni anno CioccolaTò richiamerà migliaia di cittadini e turisti per scoprire come nasce uno dei prodotti d'eccellenza del nostro territorio e per assaggiare le straordinarie creazioni dei maestri cioccolatieri di Torino ma anche i prodotti unici e autentici del Consorzio del cioccolato di Modica, ospite di questa edizione.
«Con CioccolaTò ritorna nella nostra città un importante evento molto apprezzato dal pubblico torinese e, quest’anno, sarà più ricco di appuntamenti che contribuiranno a esaltare gli aspetti legati al gusto, alla cultura e a una tradizione che incoronano a pieno titolo Torino Capitale Italiana e Internazionale del Cioccolato - afferma l’assessore al commercio Paolo Chiavarino -. È previsto anche un coinvolgimento del territorio extra centro che renderà così compartecipe l’intera città a una manifestazione unica nel suo genere». «Siamo orgogliosi - afferma Marco Fedele, direttore creativo e comunicazione di CioccolaTò - di collaborare ancora col Comune di Torino per rendere CioccolaTò una manifestazione sempre più grande e diffusa. Quest’anno abbiamo preparato tante novità, riportando la kermesse anche in periferia».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..