Cerca

appuntamento

"Musica Regina in Villa": la terza edizione a Torino, tra magia Barocca, musiche da film e l'omaggio ad Ezio Bosso

Un viaggio nella musica tra le colline Torinesi con il festival che celebra l'arte e l'unione comunitaria

La splendida Villa della Regina (fonte Instagram)

La splendida Villa della Regina (fonte Instagram)

Uno scenario da sogno e musica d’eccezione. Dal 12 al 23 giugno 2024 a Torino torna, per la sua terza edizione, il Musica Regina in Villa - International Music Festival.

SUGGESTIVA ED ELEGANTE
L’evento verrà ospitato, come di consueto, nella suggestiva ed elegante cornice barocca di Villa della Regina, incastonata nel verde della collina torinese. «Oltre l’importante aspetto performativo, il Musica Regina in Villa International Music Festival vuole far riscoprire, attraverso la grande musica, lo spirito aggregativo e comunitario del recital musicale. Sin dalla prima edizione il mio obiettivo è stato quello di favorire la costruzione di connessioni durature tra persone, agevolando lo scambio di idee e di visioni sulle diverse espressioni musicali e artistiche, accrescendo così di anno in anno il numero degli artisti presenti a Villa della Regina, un luogo di estrema meraviglia architettonica e naturale, patrimonio Unesco».

CONCERTO INAUGURALE
Il Festival prevede quest’anno numerosi appuntamenti in cartellone. Si comincia con il grande Concerto Inaugurale il 12 giugno, alle ore 20, basato sulle colonne sonore di musiche da film per settetto e pianoforte: da Ennio Morricone a Nino Rota, da Hans Zimmer a John Barry. Il programma prosegue poi il 16 giugno Unconventional Cello con il primo violoncello del Teatro alla Scala, Sandro Laffranchini, e le basi elettroniche elaborate da Fabrizio Campanelli: una serata con la musica classica originalmente unita agli spartiti dei Beatles e di altre band contemporanee. E poi il Recital Pianistico del 21 giugno che vedrà al pianoforte i maestri Gianluca Luisi e Francesco Mazzonetto, con la regia e l’interpretazione di Amanda Sandrelli che darà voce ai momenti salienti del duello tra Mozart e Clementi. In chiusura del festival, il 23 giugno, il Concerto dedicato a Ezio Bosso, interpretato dal trio composto dal violoncellista Stefano Aiolli, dal violinista russo-ucraino Anton Gerasimov e da Francesco Mazzonetto al pianoforte. Per assistere ai concerti è sufficiente pagare il biglietto di ingresso a Villa della Regina (intero 7 euro; ridotto 3 euro).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.