l'editoriale
Cerca
Guarene
26 Giugno 2024 - 12:32
Guarene Musica 2024: un viaggio sensoriale tra arte e musica
Al via alla decima edizione di Guarene Musica, in programma dal 6 luglio al 10 agosto. Quest'anno particolare attenzione sarà riservata al pubblico che avrà l'opportunità di vivere esperienze uniche e assistere a spettacoli musicali fuori dall'ordinario.
Il festival prenderà il via sabato 6 luglio alle 18, a Palazzo Re Rebaudengo, con il "Concerto Scomposto". Questo evento vedrà la partecipazione di tre artisti: Filippo Cosentino e Attilio Pisarri alle chitarre baritone e Patrizio Balzarini alla batteria. La particolarità? La musica giungerà al pubblico da tre stanze separate, permettendo agli spettatori di muoversi liberamente all'interno del palazzo mentre visitano la mostra "Our Rivers Share a Mouth". Un incontro tra arte contemporanea e musica che promette di stupire e offrire una fruizione nuova, lontana dalla tradizionale esperienza frontale di un concerto.
Sabato 27 luglio sarà la volta del tradizionale concerto dedicato alla musica jazz, con due progetti sullo stesso palco. Il primo set vedrà protagonista il sassofonista americano Michael Rosen, noto per la sua maestria sia al sassofono tenore che soprano. A seguire, il Sofia Trio presenterà il disco "Impulsi" (Ipogeo Records), un album di modern jazz che vede Mario Meloni alla chitarra, Fabrizio Fogagnolo al contrabbasso e Luca Deriu alla batteria.
La musica, la storia e la vita di Fabrizio De André saranno al centro dell'evento di sabato 3 agosto. Walter Pistarini, autore di diversi libri apprezzati dalla critica e dal pubblico sul cantautore genovese, sarà intervistato dalla giornalista Adriana Riccomagno. Walter Pistarini introdurrà al pubblico la musica, i testi e le parole di De André, che saranno suonate in una veste musicale originale dal sestetto contemporaneo formato da Lucia Pulzone, Laura Luani, Margherita Valente, Gaia Abaclat, Daniele Bertone e Filippo Cosentino. Un omaggio a uno dei più grandi cantautori italiani.
Il festival si concluderà il 10 agosto con "Visual Music". Grazie ad un algoritmo specifico, la musica suonata dal vivo dal Sweet V Quartet (Lucia Pulzone, Laura Luani, Margherita Valente, Gaia Abaclat) verrà processata e trasformata in tempo reale in luci, forme e colori proiettati all'esterno della chiesa dell'Annunziata. Il programma musicale prevede l'esecuzione di brani di Philip Glass, Arvo Pärt, Filippo Cosentino e Antonio Vivaldi, offrendo un'esperienza multisensoriale unica.
Il festival Guarene Musica, giunto alla sua decima edizione, è diventato un punto di riferimento nel panorama festivaliero estivo nazionale. Nato come Roero Music Fest nel 2014, con concerti sparsi sul territorio, è poi diventato Guarene Musica – Roero Music Fest, richiamando ogni anno circa ottocento persone ad assistere a concerti, talk e prime nazionali.
Insomma un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica e dell'arte, che potranno vivere momenti indimenticabili nel cuore del Roero.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..