l'editoriale
Cerca
Eventi
19 Settembre 2024 - 20:00
Avigliana ospita il Festival dello sviluppo sostenibile 2024 dedicato alla mobilità eco-compatibile
Il Parco Alveare Verde di Avigliana si prepara ad ospitare la 6ª edizione del Festival dello sviluppo sostenibile, un evento che, dal 20 al 22 settembre, metterà al centro del dibattito la mobilità sostenibile. La scelta del tema non è casuale: il festival si svolge infatti durante la Settimana europea della mobilità, un'iniziativa che dal 16 al 22 settembre promuove soluzioni di trasporto più ecologiche e sostenibili.
L'evento è organizzato dall’assessorato all’Ambiente del Comune e dall’associazione Amandoli in collaborazione con numerose realtà locali e nazionali come: Ecovolontari Avigliana, Guardie ecologiche volontarie della Città metropolitana, Città Metropolitana di Torino, Acsel Spa, Fiab bici e dintorni, Istituto Zooprofilattico sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta, Conisa, Bike life, Pro natura Torino, Coop, Conad, G5 mobility, Una buona idea, Ente di gestione dei parchi delle Alpi Cozie, Guardie ecozoofile di Fareambiente, Greenpeace.
Il programma del festival è fitto di appuntamenti. Si inizia venerdì 20 settembre alle 8 con il "Bike to School" presso la scuola Anna Frank di Drubiaglio, seguito dall'iniziativa "Puliamo il Mondo", un'uscita di pulizia con le scuole di Avigliana in collaborazione con Legambiente. Nel pomeriggio, dalle 16.30, si terrà la 2ª edizione di "In-Canto al Moon-Cuni", una serata speciale dal calar del sole fino al sorgere della luna, con il coro gospel The Rising Voices Choir sulla cima del Monte Cuneo.
Sabato 21 settembre, alle 9.30, l'iniziativa "Puliamo il Mondo" sarà aperta a tutta la cittadinanza con ritrovo in via Falcone. La giornata proseguirà con una biciclettata aperta a tutti, che partirà alle 16.30 da piazzetta De André e che attraverserà le piste ciclabili della città, dirigendosi lungo la Dora e transitando dalle borgate Drubiaglio e Grangia. Per concludere, alle 21.15 il Teatro Fassino trasmetterà il film "One Earth: Tutto è connesso". L'ingresso è gratuito.
Domenica 22 settembre, a partire dalle 10.30, si terranno due tavole rotonde sulla mobilità sostenibile. La prima, con le associazioni, discuterà delle prospettive nel nostro Paese, mentre la seconda, più istituzionale, esaminerà i progetti e le esperienze concrete sul territorio, con il contributo delle amministrazioni comunali di Collegno, Chieri e Settimo Torinese. Seguiranno laboratori, concerti, una caccia al tesoro, esibizioni con monopattini e bici con i ragazzi della Bike life, corsi sul Codice della strada per bici e monopattini a cura della polizia locale di Avigliana. A conclusione della manifestazione, alle 17, verrà messo in scena lo spettacolo teatrale “Storie per la fine del mondo” di Massimiliano Loizzi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..