Cerca

Eventi

La mostra di Marco Cuttica nelle colline delle Langhe

Dal 7 marzo al 6 aprile 2025, la Sala Maccario di Alba ospita le opere del fondatore del "Metamorphismo".

La mostra di Marco Cuttica nelle colline delle Langhe

Dal 7 marzo al 6 aprile 2025, la Sala Maccario del Museo Civico Federico Eusebio di Alba accoglie la mostra "Il Cromatismo dei Sensi", un viaggio attraverso le opere pittoriche di Marco Cuttica, artista piemontese e fondatore della corrente artistica del "Metamorphismo".

Le opere di Cuttica esposte in questa mostra sono un riflesso del suo intenso percorso emotivo. Attraversano i paesaggi collinari delle Langhe, i luoghi dell'infanzia e le atmosfere della natura, trasformando momenti e ricordi in protagonisti di un racconto visivo. Con l'uso di tempera, acrilico e vernice, l'artista trasferisce su tela le sue emozioni, utilizzando una mano rapida e grezza che conferisce alle sue opere una vivacità e una profondità uniche.

L'inaugurazione della mostra è prevista per venerdì 7 marzo alle ore 18, sempre nella suggestiva cornice della Sala Maccario. Un'opportunità imperdibile per il pubblico di incontrare l'autore, che sarà presente per condividere con i visitatori le sue esperienze e il suo percorso artistico. L'ingresso è libero, un invito aperto a tutti coloro che desiderano immergersi nel mondo cromatico e sensoriale di Marco Cuttica.

Quadro esposto alla mostra di Marco Cuttica


Nato a Canelli nel 1972, Marco Cuttica ha vissuto ad Alba fino al 2023, anno in cui si è trasferito a Bra. La sua vita è stata segnata da un grave incidente automobilistico all'età di 22 anni, un evento che ha avuto un ruolo chiave nella sua formazione e nella sua dimensione spirituale. Questo episodio ha sviluppato in lui una maggiore sensibilità, spingendolo a dedicarsi con passione all'arte.

Cuttica ha intrapreso uno studio approfondito della pittura di ogni epoca, con una particolare predilezione per le forme artistiche italiane del ventesimo secolo. La sua ricerca artistica si è evoluta in una cifra stilistica unica, fondata su due pilastri: la grande tradizione pittorica italiana e la dialettica tra natura, sensibilità e simbolo. Questi elementi definiscono la struttura di ogni suo quadro, creando intense immagini evocative che abbracciano più universi, spesso rovesciandoli l'uno dentro l'altro.

La mostra "Il Cromatismo dei Sensi" rappresenta un'ulteriore tappa di questo percorso, offrendo al pubblico l'opportunità di esplorare la profondità e la bellezza delle sue creazioni. L'esposizione è a ingresso gratuito e sarà visitabile negli orari di apertura del Museo: dal martedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.