Cerca

Festival, eventi

Musica Regina in Villa: un Festival imperdibile tra arte, impegno sociale e bellezza storica a Torino

Il festival internazionale celebra non soltanto la musica, la sua quarta edizione si svolge nella storica Villa della Regina, dal 28 giugno al 5 luglio

"Musica Regina in Villa": un festival di connessioni e cultura a Torino

Un intreccio armonioso di musica, artisti, bellezze locali e unicità di programma, è quello che rende qualità alla quarta edizione del Festival Internazionale "Musica Regina in Villa". Dal 28 giugno al 5 luglio, nella prestigiosa Villa della Regina, un gioiello architettonico e patrimonio dell'UNESCO.

L'entusiasmo per il festival è palpabile, e non è difficile capire perché, lo scorso anno l'evento ha attirato oltre 3.000 spettatori, un numero che crescerà nel tempo.

Presentato al Polo artistico e culturale delle Rosine da Francesco Mazzonetto, ideatore e direttore artistico, il festival è organizzato dall'Associazione Apeiron e quest'anno ruota attorno al tema delle "Connessioni". Connessioni che non si limitano solo agli artisti sul palco, ma si estendono anche tra generazioni e generi musicali.

Oltre alla musica, il festival si distingue per il suo impegno sociale. L'evento di presentazione ha incluso una raccolta fondi a favore del Cerchio delle mamme (e dei papà), un'iniziativa del Polo delle Rosine che supporta le neo-famiglie. Questo aspetto sottolinea la volontà del festival di essere non solo un evento musicale, ma anche un punto di riferimento per la comunità.

Inoltre, la scelta della Villa della Regina come location non è casuale. Un luogo incantevole, che offre una visione meravigliosa sulla città di Torino, ma rappresenta anche un simbolo di connessione tra passato e presente. L'Associazione Amici di Villa della Regina, che ospita il festival dal 2022, si impegna a promuovere e salvaguardare questo complesso unico, aumentando la consapevolezza del suo valore artistico e storico. La nuova direttrice di Villa della ReginaSara Lyla Mantica, ha espresso il suo entusiasmo per il festival, definendolo un veicolo di trasmissione dei valori culturali che la Villa rappresenta. 

Il programma del festival è un viaggio attraverso diversi mondi musicali. Si apre il 28 giugno con un concerto inaugurale dedicato alle colonne sonore di film, eseguite da un ottetto e pianoforte. Il 3 luglio, il celebre pianista statunitense Jeffrey Swann terrà un recital, mentre il 4 luglio vedrà Francesco Mazzonetto al pianoforte, accompagnato dalla regia e interpretazione di Amanda Sandrelli, che darà voce alle lettere di Mozart. Il festival si concluderà il 5 luglio con un concerto dedicato a Ezio Bosso, interpretato dal violoncellista Sandro Laffranchini e dallo stesso Mazzonetto.

"Musica Regina in Villa" Festival Internazionale della Musica, dal 28 giugno al 5 luglio

Francesco Mazzonetto, nonostante la giovane età, ha già un curriculum impressionante. Classe 1997, ha vinto numerosi premi e si esibisce con successo in tutto il mondo. La sua visione per il festival è chiara: creare un progetto divulgativo che metta in connessione culture, forme d'arte e generazioni. Questo approccio si riflette anche nella sua partecipazione a eventi come la trasmissione Piazza Verdi su Rai Radio 3, dove discuterà del suo ultimo album "Italian Piano Works Vol. 2".

La presenza di giovani artisti internazionali e il dialogo tra musica e recitazione promettono di regalare un'esperienza unica, in un contesto che fonde bellezza architettonica e paesaggistica. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.