Cerca

Eventi

Nichelino danza per la ricerca: oltre 5 mila euro raccolti per la fibrosi cistica

Successo al teatro Superga: spettacolo solidale raccoglie fondi per la ricerca sulla fibrosi cistica

Nichelino danza per la ricerca: oltre 5 mila euro raccolti per la fibrosi cistica

Fonte: https://teatrosuperga.it/il-teatro/

Il 10 aprile, il Teatro Superga ha ospitato la terza edizione di Prendifiato Dance Edition, uno spettacolo che ha registrato il tutto esaurito: 470 spettatori e oltre 5.500 euro raccolti per sostenere la ricerca sulla fibrosi cistica.
L’evento, organizzato dalla delegazione di Nichelino e Moncalieri, è ormai un appuntamento fisso nel calendario locale. Con la partecipazione di prestigiose scuole di danza e professionisti dello spettacolo, Prendifiato Dance ha saputo coniugare arte, cultura e solidarietà, offrendo al pubblico una serata di esibizioni emozionanti. L’obiettivo principale, però, è stato quello di sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della ricerca scientifica.

https://torinocronaca.it/news/provincia/496640/tombini-intasati-a-nichelino-un-problema-che-non-puo-piu-essere-ignorato.html

La fibrosi cistica è una delle malattie genetiche rare più diffuse al mondo, colpendo circa 160.000 persone. In Italia si registrano circa 100 nuovi casi ogni anno. Nonostante i progressi della ricerca, non esiste ancora una cura risolutiva. La malattia colpisce principalmente i polmoni e il sistema digestivo, causando infezioni respiratorie croniche e difficoltà digestive. La ricerca è fondamentale per sviluppare terapie innovative che possano migliorare la qualità della vita dei pazienti e, un giorno, portare a una cura definitiva.

I fondi raccolti durante la serata al Teatro Superga saranno destinati a sostenere nuovi progetti selezionati tramite i bandi 2025 della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica. Questi progetti si concentrano su diverse aree di intervento, tra cui studi e terapie innovative. Dal 2002, la Fondazione ha investito circa 40 milioni di euro in 495 iniziative di ricerca, coinvolgendo una rete di oltre 196 istituti.

Oltre a finanziare la ricerca, la Fondazione è impegnata anche in attività di advocacy, con l’obiettivo di promuovere un progetto pilota sul test del portatore di fibrosi cistica. Questo test è fondamentale per identificare precocemente il rischio di trasmettere la malattia ai figli, permettendo così alle famiglie di prendere decisioni consapevoli.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.