Cerca

Eventi

Festival Chantar l'uvern: gli ultimi eventi per scoprire la cultura occitana

24 e 26 aprile incontri culturali ad Avigliana, Caprie e Oulx

La cultura occitana rivive tra le valli: un viaggio tra tradizione e memoria

Fonte: https://www.parchialpicozie.it/it/news/2025/01/27/febbraio-con-la-rassegna-chantar-luvern-2025/

Il festival Chantar l'uvern, edizione dopo edizione, si è arricchito con la partecipazione di nuove comunità desiderose di valorizzare il proprio territorio e la propria identità. L’edizione di quest’anno, ormai in fase conclusiva, ha raggiunto numeri significativi: quasi 120 eventi in 33 comuni, coinvolgendo un’ampia fetta di territorio montano e vallivo.

Protagonisti della rassegna sono attori, attrici, artisti, guardiaparco, autori di libri e relatori, tutti abitanti delle valli alpine, che portano in scena un repertorio culturale vastissimo. Le lingue protagoniste sono l’occitano, il francoprovenzale e il francese, a testimonianza della ricchezza linguistica e culturale delle montagne piemontesi.

Ma il festival non è ancora finito. Ecco gli ultimi appuntamenti da non perdere.

Giovedì 24 aprile alle ore 17:30, presso la Casa delle Culture di Oulx, si terrà il quarto incontro OC con Renato Sibille e Agnès Dijaux: “Tournâ a menâ la bartavèllë” (ritornare a menare la chiacchiera, a parlare la nostra lingua), un momento di scambio e ascolto dedicato ai locutori della lingua occitana e alle famiglie del territorio, per raccogliere testimonianze di memoria e di vita.

Sabato 26 aprile alle ore 21 a Caprie, presso il Teatrino in frazione Novaretto (piazza Europa), Flavio Giacchero, Marzia Rey e Luca Teghillo presenteranno “La muzica qu’i vìnt dal Ròchȅs”, spettacolo dedicato al maestro Quintino Castagneri (1919–2007), pioniere dell’etnomusicologia, impegnato nel preservare la musica tradizionale di Balme, nelle Valli di Lanzo.

La rassegna si concluderà ad Avigliana giovedì 1° maggio, alle ore 21, presso l’Auditorium Bertotto, con il concerto FINAS RAITSCanti in lingua madre dal mondo, a cura del Collettivo Artistico Premio Ostana. Un evento che anticipa l’importante incontro internazionale sulle lingue minoritarie, in programma a Ostana (Cuneo) il 27, 28 e 29 giugno, sempre coordinato da Chambra d’Òc.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.