Cerca

Eventi in Piemonte

AstiJazz 2025: il festival si fa racconto

Musica, cinema e letteratura si incontrano in un percorso culturale che celebra il jazz oltre il palcoscenico

AstiJazz 2025: il festival si fa racconto

L’edizione 2025 di AstiJazz si presenta con un’offerta che va ben oltre i concerti. Il festival, infatti, amplia i propri orizzonti con una serie di iniziative collaterali che intrecciano musica, letteratura e cinema. Un vero e proprio percorso multidisciplinare pensato per raccontare il jazz non solo attraverso le note, ma anche attraverso pagine scritte e immagini in movimento.

Si parte giovedì 22 maggio alle ore 18, presso la Sala Gianni Basso del Teatro Alfieri, con la presentazione del libro Il jazz e i mestieri, scritto da Guido Michelone e pubblicato da Arcana. Il testo propone un’inedita prospettiva sul mondo jazzistico, dando voce a tutte le figure professionali che contribuiscono alla vita del jazz: critici, insegnanti, tecnici del suono, fotografi, organizzatori e curatori di festival.

Guido Michelone, noto saggista e docente, è considerato una delle voci più autorevoli della critica musicale italiana. Il suo lavoro editoriale ha creato nel tempo una sorta di enciclopedia culturale del jazz. L’ingresso all’evento è gratuito.

Tra l’8 e il 29 maggio, grazie alla collaborazione con il Cinecircolo Vertigo, la Sala Pastrone ospiterà una rassegna cinematografica incentrata sul jazz. Le proiezioni, tutte alle 17.30 e al costo di 4 euro, offriranno un viaggio tra biografie, atmosfere d’epoca e storie intrecciate alla musica:

  • Giovedì 8 maggio: All That Jazz (Bob Fosse, 1979)

  • Venerdì 16 maggio: Bird (Clint Eastwood, 1988)

  • Venerdì 23 maggio: Cotton Club (Francis Ford Coppola, 1984)

  • Giovedì 29 maggio: Il re del Jazz – La storia di Benny Goodman (Valentine Davies, 1955)

Il ciclo di appuntamenti si concluderà mercoledì 11 giugno alle ore 18, sempre presso la Sala Pastrone, con la presentazione del saggio Gramsci e il jazz di Roberto Franchini, edito da Bibliotheka. Il libro esplora le connessioni tra il pensiero di Antonio Gramsci e la musica afroamericana degli anni Venti, offrendo un’analisi originale sul ruolo culturale e sociale del jazz nella modernità.

Franchini, giornalista e già direttore di importanti enti culturali, propone una riflessione che fonde musica, storia e filosofia. Anche questo evento sarà a ingresso libero.

Per ulteriori dettagli è possibile contattare il numero 0141.399057.
Il programma completo del festival è consultabile online all’indirizzo: www.teatroalfieriasti.it

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.