l'editoriale
Cerca
05 Maggio 2025 - 19:30
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Torrazza_Piemonte
Sabato 3 maggio, Torrazza Piemonte ha ospitato Torrazzissima 2025, un evento che ha saputo coniugare arte e cultura in un'esperienza sensoriale unica. Organizzata dall'associazione UNITRE – sezione di Torrazza, con il patrocinio del Comune, l'esposizione ha visto la partecipazione di dodici artisti che hanno saputo raccontare storie attraverso pennellate e scatti fotografici.
La mostra ha offerto ai visitatori un viaggio tra sensibilità diverse, stili personali e visioni del mondo. Ogni artista ha portato con sé un bagaglio di esperienze e intuizioni, trasformando Torrazza in un laboratorio creativo a cielo aperto. Daniela Martini, artista poliedrica e premiata a livello internazionale, ha incantato con i suoi acquerelli e carboncini colorati, mentre Nives Appio ha stupito con la sua maestria nella pittura a terzo fuoco su ceramica. Mafalda Palermo, inizialmente legata all’olio su tela, ha conquistato il pubblico con acquerelli vivaci e pieni di energia, mentre Fulvia Modina ha segnato un percorso artistico in costante evoluzione con le sue opere realizzate con acquerello e matite acquerellabili. Ogni opera esposta era un invito a immergersi in un mondo di colori e forme, un viaggio intimo e sorprendente.
La fotografia ha avuto un ruolo di rilievo nell'esposizione, con artisti come Andrea Gallina che, attraverso la serie “Abbandoni”, ha proposto una riflessione sul riuso degli spazi e sul diritto alla casa. Le sue immagini di luoghi decadenti hanno offerto una prospettiva etica e profonda, invitando i visitatori a riflettere sulle sfide sociali contemporanee. Dusit Dughera, nato a Bangkok e formatosi all’Accademia di Belle Arti, ha messo in mostra fotografie e dipinti con una sensibilità unica per la figura femminile. Alvise Dughera, invece, ha giocato con la memoria collettiva attraverso il fotomontaggio, ispirandosi alla cultura rétro e al mondo fantasy.
Piero Migliore, fotografo naturalista ed ex Guardia Ecologica Volontaria, ha presentato opere che riflettono un profondo rispetto per il mondo animale e ambientale. La sua collaborazione con il WWF e altre realtà sensibili alla tutela del paesaggio si riflette in immagini che catturano la bellezza e la fragilità della natura. Ivan Moisio ha portato una ventata di innovazione con opere nate dalla fusione tra tecnologia e creatività. Attraverso l’uso dei droni, ha offerto prospettive inedite e suggestive, rendendo accessibile la bellezza di luoghi altrimenti irraggiungibili.
Andrew Actis Dato, artista emergente, ha esplorato l'essenza della vita attraverso l'arte, unendo pittura acrilica e scultura in opere tridimensionali che rompono i confini della tela. Le mani in gesso che emergono dai suoi quadri rappresentano un ponte tra l'arte e l'osservatore, un invito a toccare, sentire e vivere ciò che l'autore vuole esprimere.
A chiudere la giornata, le parole di Claudia Crema, referente di UNITRE Torrazza, hanno sottolineato l'importanza della collaborazione e della partecipazione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..