Cerca

Libri

“Siamo tutte sirene”: l’evento che unisce mito e femminile

Un viaggio tra mito, identità e potere femminile nel primo incontro della rassegna “Dove l’acqua è più blu” a Moncalieri.

“Siamo tutte sirene”: l’evento che unisce mito e femminile

Fonte: ig @l.pugno

Il 12 giugno a Moncalieri ci sarà un’occasione unica per riscoprire, insieme alla scrittrice Laura Pugno e a Marina Pierri, l’universo delle sirene: creature mitologiche che da sempre popolano l’immaginario collettivo, ma che oggi offrono nuovi spunti di riflessione sulla condizione femminile.

«Un archetipo che non ha mai parlato tanto al femminile come oggi.»

L’evento, dal suggestivo titolo “Siamo tutte sirene”, fa parte della rassegna “Dove l’acqua è più blu”, un ciclo di quattro appuntamenti curato dalla Fondazione Circolo dei lettori con il supporto di SMAT. Obiettivo della rassegna è esplorare in profondità i tanti significati – simbolici, culturali, ambientali – dell’acqua.

L’incontro si terrà il 12 giugno nel salotto letterario di Moncalieri, allestito nel cortile del Comune in via Principessa Clotilde 10.

Laura Pugno è scrittrice, poetessa e traduttrice. Tra i suoi titoli più recenti figurano il saggio Sirene: il mito tra inquietudine e potere e il romanzo Melusina. È stata direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura di Madrid.

Marina Pierri è autrice di saggi e articoli sulla narrazione e la rappresentazione di genere. È ideatrice e direttrice artistica del Festival Inquiete. Tra i suoi libri, Eroine – Come i personaggi delle serie tv possono aiutarci a fiorire.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.