l'editoriale
Cerca
Volontariato giovanile in Piemonte
19 Giugno 2025 - 09:42
Dal 4 al 6 luglio 2025, l’Istituto Comprensivo “Ada Gobetti” di None ospiterà un evento storico per il volontariato giovanile piemontese: il primo Meeting dei Giovani Volontari e Volontarie ANPAS Piemonte, intitolato “Il nostro tempo è adesso”. Un appuntamento gratuito e residenziale che vedrà protagonisti circa 200 giovani tra i 14 e i 28 anni, provenienti da tutta la regione, pronti a mettersi in gioco per rafforzare il proprio ruolo all’interno del mondo della pubblica assistenza.
L’iniziativa, promossa dal Consiglio Direttivo di ANPAS Piemonte insieme al Gruppo Giovani regionale, nasce con l’obiettivo di valorizzare il protagonismo dei giovani nel volontariato, stimolando la partecipazione attiva, lo sviluppo di competenze e la diffusione dei valori fondanti dell’associazione. Tre giorni intensi di formazione, confronto e attività pratiche, pensati per creare una rete solida e coesa di giovani volontari.
Il programma si apre venerdì 4 luglio con l’accoglienza e attività di team building per rompere il ghiaccio e favorire l’integrazione. Sabato 5 luglio sarà dedicato a stage formativi su temi cruciali come il soccorso sanitario, la protezione civile, l’antiriciclaggio, la guida sicura, l’inclusione sociale e l’uso consapevole dei social media. Tra le attività più attese spicca il talk “Il tempo dei giovani: volontariato, attesa e futuro”, che vedrà la partecipazione di personalità di spicco come lo scrittore Fabio Geda, l’esperto di politiche sociali Luciano Squillaci, e le scrittrici Nagla Augelli e Marina Cuollo. Il dibattito, moderato dal giornalista Andrea Cardoni, sarà trasmesso in diretta streaming sui canali social di ANPAS Piemonte, per coinvolgere anche chi non potrà essere presente.
Domenica 6 luglio sarà il momento della simulazione di una maxiemergenza sismica, con esercitazioni di soccorso sanitario integrate da una funzione religiosa presso la parrocchia di None, a sottolineare l’importanza della dimensione umana e comunitaria del volontariato.
Un impegno concreto per il presente e il futuro
Il presidente di ANPAS Piemonte, Vincenzo Sciortino, sottolinea il valore simbolico e pratico di questa iniziativa: «Con il primo Meeting dei Giovani Volontari vogliamo lanciare un messaggio chiaro: i giovani non sono solo il futuro, ma il presente del nostro movimento. “Il nostro tempo è adesso” è un impegno reale per valorizzare il loro protagonismo, creare spazi di confronto e rafforzare la rete che tiene viva la nostra comunità. Questo Meeting è solo l’inizio di un percorso che costruiremo insieme, giorno dopo giorno».
L’evento sarà anche occasione per la riunione della Consulta nazionale delle politiche giovanili e del Consiglio regionale ANPAS Piemonte, con la partecipazione del presidente nazionale Niccolò Mancini e dei presidenti delle Pubbliche Assistenze.
L’ANPAS Comitato Regionale Piemonte ODV rappresenta oggi 81 associazioni di volontariato con oltre 10.000 volontari attivi e una flotta di mezzi tra ambulanze, veicoli per il trasporto di persone con disabilità e mezzi per la protezione civile. Ogni anno, le sue squadre svolgono quasi 600.000 servizi, percorrendo oltre 20 milioni di chilometri, di cui quasi 5 milioni legati alle emergenze-urgenze 118.
Con “Il nostro tempo è adesso”, ANPAS Piemonte conferma il proprio impegno nel costruire un volontariato giovane, dinamico e pronto a fare la differenza, oggi più che mai.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..