Cerca

Estate in sella nelle Langhe

Langaride, la festa a pedali nel cuore delle Langhe astigiane

Dal risotto al Moscato, sabato 21 giugno Sessame celebra l’estate tra cantine, panorami e cicloturismo con Langaride

Langaride, la festa a pedali nel cuore delle Langhe astigiane

Le Langhe astigiane aprono le porte all’estate con una pedalata tra colline, filari e profumi di cantina: sabato 21 giugno, in occasione del solstizio, Sessame ospita Langaride, iniziativa promossa da Torino Bike Experience in sinergia con il Comune e il festival Appennino Bike Tour. Un evento che unisce sport, enogastronomia e promozione del territorio, recuperando la data originariamente prevista per Pasquetta e rimandata causa maltempo.

Dal centro storico ai filari: un tour per tutti

Pensato per famiglie e appassionati, il tour ciclo-enogastronomico misura 15 chilometri e offre un’esperienza completa tra natura, cultura e sapori. Il ritrovo è fissato alle 8.30 nel cuore di Sessame, dove si potrà visitare il villaggio dell’Appennino Bike Tour e iscriversi gratuitamente. La partenza ufficiale è alle 10.30: in sella a biciclette proprie o a noleggio, si parte alla scoperta dei dintorni, guidati da accompagnatori esperti.

Le sei tappe previste toccano aziende vinicole e agriturismi simbolo della produzione locale: dalla Barbera d’Asti al Moscato, dal Brachetto d’Acqui al Langhe Arneis, passando per interpretazioni originali in anfora o Metodo Classico. Tra i nomi coinvolti: Azienda agricola Gamba Lorenzo, Cantina Bosco, Cascina Mogliasacco, Riboli, Favaro, e La Sreja. Ad accompagnare i calici, formaggi e salumi del territorio, incluso il Roccaverano Dop.

Il pranzo nel borgo e l’aperitivo finale

Al termine del primo tratto, si rientra nel borgo per assaporare il celebre risotto di Sessame, preparato dalla Proloco. Nel pomeriggio, il secondo anello dell’itinerario conduce i partecipanti lungo le strade panoramiche, tra boschi e vigneti, sempre accompagnati dalle guide. All’arrivo, spazio all’Aperibike: degustazioni finali in compagnia dei produttori e delle delizie di Ma.Eled, con accompagnamento musicale a cura di Felice Reggio & Friends, che spaziano dal jazz al pop con incursioni celtiche.

Gravel e padel: le alternative per esperti e accompagnatori

Per i ciclisti più allenati, Langaride prevede anche una versione “gravel” di 70 km e 1600 metri di dislivello, valida come prova del Campionato Gran Gravel 2025. Il percorso, con partenza alle 8, attraversa Sessame, Bistagno, Roccaverano e le colline della Valle Bormida. A chi taglia il traguardo nel tardo pomeriggio, spetta anch’esso il meritato Aperibike.

Chi invece accompagna i partecipanti può scegliere una giornata all’insegna del relax presso l’Asti Padel Club, oppure gustare il pranzo presso una delle strutture convenzionate del paese, come Fin cu naie, Il Giardinetto o Villa Caffarelli.

Costi, degustazioni e prenotazioni

La partecipazione al tour è gratuita. Chi desidera assaporare i vini può acquistare un voucher: 35 euro per tre degustazioni, 50 euro per sei. I minori non pagano, per incentivare la presenza delle famiglie. Prenotazioni e info su: www.langaride.com. Il vino acquistato lungo il percorso sarà recapitato all’arrivo.

Una giornata tra bicicletta e bellezza, per vivere l’estate dove il panorama ha il sapore del vino e il ritmo delle ruote sui sentieri.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.