l'editoriale
Cerca
Tra cultura, natura e storie
15 Luglio 2025 - 10:21
Torna anche quest’anno, per la tredicesima volta, l’atteso appuntamento con il Temporary Shop al Forte di Vinadio. Dal 24 luglio al 24 agosto, lo storico complesso militare della Valle Stura si trasforma in un crocevia di profumi, colori e storie locali, grazie alla sinergia tra la Fondazione Artea e il Comune di Vinadio. Un’occasione imperdibile per scoprire l’eccellenza artigiana, la cosmesi naturale e i prodotti tipici delle terre alpine, con ingresso libero e orari estesi anche durante la settimana di Ferragosto.
Passeggiando tra le mura dell’imponente Forte Albertino, il visitatore viene accompagnato in un percorso sensoriale che parla di saperi antichi e innovazione. Il Temporary Shop propone creazioni uniche: accessori in lana sambucana, gioielli lavorati a mano, tessuti naturali, prodotti per il benessere a base di erbe di montagna e cosmetici artigianali. Una proposta che si rinnova con novità dedicate all’infanzia e a progetti sociali sostenibili.
Tra i protagonisti del settore cosmesi e prodotti naturali, spiccano realtà come Eco Celeste, che realizza cosmetica solida vegana ed ecologica, e I Ciliegi Selvatici, con saponi al latte d’asina, confetture e tisane. Rose e Caprioli propone creme e saponi con estratti autoprodotti di piante di montagna, mentre Artemisia Bio porta frutta, erbe disidratate e risotti di alta qualità.
L’offerta enogastronomica è altrettanto ricca e invitante: dalla pasta fresca e i biscotti tradizionali di À Mangé, ai liquori artigianali a base di erbe proposti da F.lli Boe, fino ai formaggi, marmellate e vini DOCG dell’azienda LGC Srls. Cascina Moschino offre conserve, farine e legumi lavorati secondo metodi tradizionali, mentre Fattoria dell’Aglio presenta i suoi prodotti a base di aglio di Caraglio. Completano il panorama le nocciole IGP di Gabutti Patrizia e Santo Stefano, i mieli di Fossati Alberto, i succhi naturali di Risso Massimo e i preparati per la cucina di Erbe di Montagna.
Sul fronte dell’artigianato creativo, il Temporary Shop accoglie opere uniche come le ceramiche artistiche tornite a mano di Gioie di Creta, i bijoux in fimo e perline di Merenda Chiara, e gli oggetti dipinti a mano di Chiarle Elisa. Non mancano i filati naturali e le tinture vegetali di Bargis Cristina, insieme ai prodotti in lana sambucana dell’Ecomuseo della Pastorizia, realizzati da persone con disabilità nel progetto “Lana circolare”. Una particolare attenzione è rivolta ai più piccoli grazie alla sartoria artigianale per bambini di Plurale Sartoria.
Nell’androne d’ingresso sarà inoltre visitabile la mostra "Per non dimenticare", curata da Jeanine Pessione Jamet e dal gruppo genealogico francese Antenati Piemontesi. L’esposizione raccoglie testimonianze dei discendenti degli emigrati dalla Valle Stura, creando un ponte ideale tra Piemonte e Provenza. Un racconto toccante di radici, coraggio e trasformazione, in dialogo con il percorso permanente Montagna in movimento.
Oltre al Temporary Shop, il Forte di Vinadio offre attività per tutti: il percorso multimediale “Montagna in movimento”, la mostra “Messaggeri Alati” e le visite guidate. Le famiglie con bambini possono partecipare a “Mamma mia che forte!”, mentre gli amanti dell’outdoor possono esplorare la zona in e-bike o bici muscolare, con itinerari cicloturistici tra le montagne.
La novità del 2025 è l’itinerario “Oltre le barriere: La storia del forte in LIS”, con videoguide nella Lingua dei Segni Italiana, sottotitolate e con audio, scaricabili sul proprio smartphone. Un’iniziativa che rende il sito ancora più accessibile a tutti.
Il Forte sarà aperto:
Per informazioni: 0171 959151 / 0171 1670042 – info@fortedivinadio.com – www.fortedivinadio.com.
Vinadio non è solo una meta: è un viaggio nell’identità alpina, tra mani che creano, sapori che raccontano e storie che tornano a casa.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..