Cerca

Tradizione e sapori d’autunno

Giaveno, “Fungo in Festa” si riconferma un’eccellenza imperdibile

La kermesse riscuote sempre più successo: dal prossimo anno sarà fiera nazionale

Giaveno, “Fungo in Festa” si riconferma un’eccellenza imperdibile

È in pieno svolgimento “Fungo in Festa”, la celebre kermesse giunta alla sua quarantaquattresima edizione, che ogni anno accende i riflettori su Giaveno.

La giornata clou della manifestazione sarà domenica 12 ottobre, che vedrà il centro storico animato da stand per degustazioni e assaggi di specialità gastronomiche e banchi con prodotti e manufatti artigianali.

Sono in programma il mercato dei funghi, la premiazione dei “boulajour” (gli esperti cercatori locali di funghi) e esibizioni musicali: in Piazza Molines si esibirà il gruppo “Le Voci del Piemonte”.

La grande novità di quest’anno è il ritorno del PalaFungo, gestito dalla Pro Loco.

“Fungo in Festa” si conferma un evento di rilevanza sempre maggiore. Come dice il Sindaco Stefano Olocco:“Fungo in Festa è giunto alla sua 44esima edizione, e dalla prossima non sarà più una fiera regionale, ma nazionale. Un traguardo importante che sottolinea la rilevanza di un evento del quale di anno in anno aumenta il prestigio”.

Sempre domenica 12 ottobre si terrà una mostra fotografica micologica, l’apertura straordinaria del Museo del Fungo e del Museo Alessandri, un raduno statico di coupé Fiat e Vespe, nonché la caccia al tesoro nel Borgo dei Funghetti, in collaborazione con il Distretto del Commercio di Giaveno.

La Cà del Güst, l’area all’interno della fiera dedicata ai produttori, esperti e artigiani del settore enogastronomico, proporrà dalle 14:30 alle 19:00 in piazza Mautino una serie di show cooking e talk show, curati e presentati da Marco Fedele e Dario Ujetto di Eatpiemonte, che intratterranno il pubblico sul ruolo del fungo nella cucina popolare e di montagna.

Sabato 11 ottobre, invece, è in programma l’inaugurazione del Sentiero dei Semplici, che prevede due varianti: una passeggiata di 4 km adatta a tutti e un percorso più impegnativo di circa 7 km.

I ristoranti e le attività commerciali proporranno menu interamente a base di funghi.

Nel weekend l’ufficio turistico di Giaveno organizzerà passeggiate ed escursioni guidate alla scoperta del sottobosco in cui cresce il Porcino della Valsangone. Al termine delle escursioni sarà possibile degustare i prodotti locali di eccellenza. Tra le proposte turistiche vi sono anche le escursioni in mountain bike organizzate da About Val Sangone.

“Fungo in Festa” è davvero un evento imperdibile, quest’anno come quelli passati, ma ogni anno sempre di più.

Anche perché, come ha dichiarato con entusiasmo il Sindaco Olocco: “Le piogge quest’anno sono state propizie, la raccolta dei porcini procede molto bene e la stagione non deluderà. Inoltre, Fungo in Festa è un’occasione per far lavorare i numerosi ristoratori della nostra zona, permettendo loro di mostrare il valore di una cucina della tradizione capace di tenere insieme passato e presente, senza mai perdere di vista il futuro”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.