l'editoriale
Cerca
Prevenzione a tutte le età
18 Ottobre 2025 - 06:00
Udito e qualità della vita
Prendersi cura del proprio udito significa investire nella qualità della vita. Spesso si parla di vista, alimentazione o attività fisica, ma l’udito rimane un aspetto ancora poco considerato, nonostante i dati parlino chiaro: la perdita uditiva non trattata può avere conseguenze significative non solo sulla salute individuale, ma anche sulla sfera sociale. L’ipoacusia è infatti associata a isolamento, difficoltà di comunicazione e, nei casi più gravi, perfino a depressione e declino cognitivo.
Prevenzione a tutte le età
La prevenzione inizia dall’ascolto di sé stessi: sottoporsi a controlli periodici, specialmente con l’avanzare dell’età, permette di individuare tempestivamente i primi segnali di calo uditivo. Anche i giovani, però, non sono immuni: l’ascolto prolungato di musica ad alto volume con cuffie o auricolari può rappresentare un rischio concreto. Per questo motivo le campagne di sensibilizzazione invitano a considerare l’udito come un patrimonio da tutelare fin da subito.
Tecnologia e dispositivi hi-tech
Negli ultimi anni la tecnologia ha rivoluzionato il settore. Gli apparecchi acustici, un tempo percepiti come ingombranti e poco efficaci, oggi sono dispositivi hi-tech, piccoli, discreti e in grado di connettersi allo smartphone. Non si tratta più soltanto di amplificare i suoni, ma di restituire all’orecchio una percezione naturale e personalizzata. I modelli più avanzati integrano intelligenza artificiale e sistemi di adattamento automatico ai diversi ambienti sonori, migliorando la qualità della vita in modo sorprendente.
L’innovazione italiana
L’Italia è un terreno fertile per queste innovazioni. Alcune realtà hanno sviluppato brevetti unici al mondo, capaci di fare la differenza. È il caso, ad esempio, di soluzioni come quelle ideate da Andrea Marullo Reedtz e dal suo team: un sistema di regolazione smart e manuale che permette di tarare l’apparecchio acustico sulle esigenze reali della persona, migliorando le prestazioni dal 30% al 100% rispetto ai metodi tradizionali. Un approccio che mostra come la ricerca possa tradursi in risultati concreti per chi convive con la perdita uditiva.
Guardando al futuro
Il futuro della cura dell’udito andrà sempre più in questa direzione: unire scienza, tecnologia e attenzione alla persona. Perché sentire bene non è soltanto una questione individuale, ma significa mantenere vive le relazioni, proteggere la memoria e restare connessi con il mondo. La prevenzione, abbinata all’innovazione, diventa quindi la chiave per garantire benessere a tutte le età.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..