Cerca

La protesta dei commercianti: "Così falliamo tutti"

Piazza Vittorio chiusa per la festa
<Fuochi d'artificio sparati sul Po>

Il Comune ha presentato il nuovo piano sicurezza, "zona rossa" estesa in tutto il centro

Possibilità di pagare la Cosap ogni tre mesi, una nuova tipologia di dehors da utilizzare in inverno e burocrazia semplificata. Sono queste le novità del nuovo regolamento dei dehors di Torino, che dovrà essere approvato entro un mese e mezzo dal Consiglio Comunale. Favorevole il giudizio di Fulvio Griffa, presidente di Fiepet- Confesercenti sulle nuove norme. 
 “È stata una partita complessa – aggiunge Griffa – e rallentata dalla vicenda del Covid. Oggi ha una conclusione positiva per i circa 2000 fra bar e ristoranti che hanno il dehors e per tutti quelli che nel futuro vorranno collocarlo davanti alle loro vetrine". Ed il valore economico del comparto è elevato: tavolini e sedie allestite all'esterno producono per le casse comunali un’entrata annua di quasi 6 milioni, di cui circa 4,2 milioni per la tassa di occupazione del suolo pubblico e 1,7 milioni per la Tari (tassa rifiuti).
Mediamente, ciascun locale con dehors ha due dipendenti dedicati: complessivamente 4.000 addetti, per oltre 62 milioni di stipendi e 48 milioni di oneri sociali e contributi pagati dalle aziende.“Le nuove regole nascono nel segno della semplificazione burocratica, dell‘ampliamento della tipologia delle strutture, dell’alleggerimento delle procedure e della possibilità di pagare trimestralmente il canone di occupazione del suolo pubblico (Cosap): sono le nostre proposte, accolte integralmente" conclude Griffa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.