l'editoriale
Cerca
Arte nel mondo
18 Marzo 2023 - 16:12
Lusso e arte in un’unica fiera, solo a Maastricht
Si chiuderà proprio il 19 marzo, dopo nove giorni in cui è stata presa d’assalto da collezionisti e appassionati provenienti da tutto il mondo. E così, vale proprio la pena parlare di questo appuntamento fiore all’occhiello del calendario fieristico europeo. Si tratta, ovviamente, della Tefaf Maastricht (The European Fine Art Foundation), l’evento leader per quanto riguarda arte e antiquariato che propone una scelta in grado di soddisfare la sete di bellezza di qualsiasi acquirente, spaziando da Bacon a Bruegel, tanto che i critici non esitano a definirla la “più bella del pianeta”.
Il luogo magico dove dare libero sfogo al portafogli, specie da parte di chi limiti non ne conosce. Altissimo, infatti, il valore delle opere d’arte esposte presso il Mecc di Maastricht e dei pezzi di antiquariato. Non a caso Hidde van Seggelen, presidente del comitato esecutivo, alla vigilia dell’evento aveva dichiarato: «La 36a edizione di Tefaf Maastricht offrirà ai visitatori un’esperienza emblematica di tutto ciò che Tefaf rappresenta: competenza senza pari e bellezza incomparabile».
E così è stato fra le 268 gallerie molte delle quali provenienti anche dall’Italia. Come la Berardi di Roma, la Caterina Tognon di Venezia, e la prestigiosa Mazzoleni che oltre Londra vanta una sede a Torino. Tra i pezzi “forti” della fiera ecco trovare un Lucio Fontana della milanese Matteo Salamon e più in là, un Alberto Burri di Matteo Lampertico.
Tante anche le vendite importanti a molti zeri che con il 19 marzo chiuderanno il mercato. E, a fianco ai colossi, sono andate benissimo anche le 10 gallerie emergenti all’interno della rinnovata ed espansa sezione Showcase, dedicata proprio ai giovani talenti del settore.
I partecipanti di Tefaf Showcase 2023 sono: Ambrose Naumann Fine Art (Stati Uniti), Ben Hunter (Regno Unito), Callisto Fine Arts (Regno Unito), Elliott Fine Art (Regno Unito), Frédérick Mouraux Gallery (Belgio), Galerie Maxime Flatry (Francia), Miriam Di Penta Fine Arts (Italia), Pingel Rare Books (Francia), Willoughby Gerrish (Regno Unito), Zebregs&Röell Fine Art and Antiques (Paesi Bassi).
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..