Cerca

I dati di Arpa Piemonte

Inquinamento nei laghi torinesi, Candia migliora ma non basta

E' stato pubblicato il report sulla Qualità delle Acque di balneazione. Ad Avigliana promosso il Lago Grande

lago candia

Il lago di Candia

Anche se le fredde temperature di questi giorni non lo farebbero pensare, si avvicina la bella stagione. E con il caldo a tanti torinesi tornerà anche la voglia di fare un tuffo nelle acque dei nostri laghi. Acque pulite, si spera.

Proprio in questi giorni, Arpa Piemonte ha pubblicato il report sulla Qualità delle Acque di balneazione 2022, con i dati raccolti lo scorso anno su alcuni laghi e torrenti della nostra regione. Il monitoraggio è effettuato tramite la ricerca di due tipologie di batteri fecali: Escherichia coli e Enterococchi intestinali. Inoltre, solo nelle acque di balneazione soggette a rischio di proliferazione di alghe fitoplanctoniche, viene effettuato il monitoraggio dei cianobatteri.

I dati raccolti nella scorsa stagione balneare sono abbastanza incoraggianti, tranne che per il lago di Candia, nel quale sono state sottoposte a monitoraggio 3 zone: Barcaccia, Canottieri Chalet e Lido. Nelle prime due, purtroppo, i dati non sono positivi: entrambe sono state classificate in classe “scarsa” e nella seconda, in un caso, è stato anche raggiunto il livello di “emergenza” per il valore di densità cianobatterica, registrato però a stagione balneare ormai finita e per questo non è stato necessario vietare la balneazione. Ovviamente quest’anno saranno necessari nuovi test prima di dare semaforo verde ai bagnanti. Unica nota positiva è il passaggio dalla classe “sufficiente” a “buona” per la zona Lido, segno che «conferma l’efficacia - sottolinea Arpa - delle misure gestionali intraprese sul lago».

Sono tre gli altri laghi “torinesi” presi in esame da Arpa: Sirio, Viverone (”condiviso” con la provincia di Biella) e il Grande di Avigliana. La palma di lago più pulito se la aggiudica Viverone. Tutte e 4 le zone del lago che sono state sottoposte a monitoraggio infatti hanno raggiunto la classificazione di “Eccellente”. Promosso anche il lago Sirio, con due zone in classe “Eccellente” e una in classe “Buona”. Più o meno come il lago Grande di Avigliana, che ha una zona in classe “Eccellente” e una in classe “Buona”. Per Avigliana però è necessaria una postilla: se il lago Grande è stato promosso, bisogna infatti ricordare che il Piccolo non è stato sottoposto a monitoraggio, per il semplice motivo che è notoriamente troppo inquinato e per questo la balneazione è da sempre vietata.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.