Cerca

GIAVENO

Nuova centrale termica al Pacchiotti

Nel 2022 gli studenti erano al freddo

Nuova centrale termica al Pacchiotti

Sono alla fase conclusiva le opere inerenti agli interventi di edilizia scolastica al Pacchiotti, edificio di architettura neoclassica, sorto nel 1890 e di proprietà della fondazione omonima. La Città metropolitana di Torino ha provveduto al ripassamento delle coperture delle due ali basse dell’edificio e alla sostituzione della copertura del corpo centrale, inserendo un adeguato isolamento termico. Il collaudo si sta svolgendo proprio in questi giorni. “Fornirà i massimi livelli di rendimento energetico. Abbiamo rispettato l’impegno” dichiara Jacopo Suppo, vicesindaco di Città metropolitana. Un’opera costata 250mila euro.
All’interno del Pacchiotti trova spazio, oltre alla succursale dell’Istituto Pascal, anche la scuola di formazione professionale “Casa della Carità”.
Tra gli insegnanti che si sono avvicendati all’Istituto ci sono figure di spicco della cultura del novecento come Cesare Pavese, Leone Ginzburg e Massimo Mila.
Nel 2022 era stato oggetto di lamentele da parte degli studenti: gli allievi segnalavano di esser spesso al freddo a causa di problemi della caldaia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.