l'editoriale
Cerca
l'indagine
21 Settembre 2023 - 21:00
Un torinese su tre non sa dove buttare il cellulare
Il 69% dei torinesi non conosce il significato dell'acronimo “Raee”, cioè rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, il 59% non lo hai mai sentito nominare, il 19% si è rivolto agli svuota cantine per disfarsene e il 17% si è imbattuto, fuori dai centri di raccolta, in soggetti non autorizzati che hanno chiesto di consegnarli a loro. Sono i risultati dell'indagine Ipsos per il consorzio Erion Weee illustrati in occasione della nuova campagna di sensibilizzazione promossa insieme ad Amiat e al Comune, che si chiama “Riciclare i Raee è una bella storia!”. Campagna che prevede affissioni e lezioni formative in una dozzina di scuole. Dal sondaggio è emerso anche che rispetto a 14 tipologie di prodotti oggetto dell'indagine, il 30% degli intervistati ne butta almeno uno nei contenitori della plastica o dell’indifferenziato, pensando nel 74% dei casi che sia la procedura corretta. Inoltre il 20% dei torinesi non conosce il servizio “1 contro 1” e il 67% quello “1 vs 0”, cioè il diritto di richiedere, al momento dell'acquisto di un nuovo apparecchio, il ritiro di quello equivalente di cui vuole disfarsi o la possibilità di conferire i cosiddetti Raee di piccole dimensioni nei grandi negozi di elettronica gratuitamente e senza l’obbligo di acquisto.
Per quel che riguarda, invece la gestione dei Raee a Torino, nel 2022 Erion Weee ha gestito oltre 3.861 tonnellate di Raee domestici, dal cui corretto trattamento sono state ricavate 2.151 tonnellate di ferro, 423 di plastica, 80 di alluminio e 73 di rame. Gestione che ha evitato l'emissione in atmosfera di quasi 32.396 tonnellate di anidride carbonica e ha permesso il risparmio di quasi 5 milioni di kWh di energia elettrica. «Nel percorso di transizione ecologica - dichiara l'assessora Chiara Foglietta - a fare la differenza sono anche i comportamenti dei singoli cittadini che col loro contributo possono sostenere la trasformazione del rifiuto da problema a opportunità, da emergenza a risorsa. Per questo è importante attivare e sostenere campagne informative». Per Carlotta Salerno, assessora all’Istruzione, «fondamentale è l'apporto che viene dalla scuola. La familiarità dei ragazzi con smartphone e smartwatch è un'opportunità per attirarne l'interesse e l'attenzione indirizzandoli verso la conoscenza e il corretto smaltimento di piccoli e grandi rifiuti elettrici ed elettronici, in modo da influenzare indirettamente anche i loro genitori».
«Questi dispositivi - sottolinea Gianluca Riu, ad Amiat - sono sempre più diffusi e già oggi ne raccogliamo circa 2.500 tonnellate l'anno e differenziare questi rifiuti consente di valorizzarli». «L’iniziativa - conclude Gianpaolo Platto, presidente di Erion Weee - vuole incontrare e sensibilizzare i giovani su temi fondamentali e diffondere consapevolezza tra i cittadini su cosa siano i Raee».
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..