Cerca

Il Caso

Allarme salmonella, lotti di uova ritirati dai supermercati

Azione decisiva del Ministero della Salute: Intervento immediato su uova contaminate per tutelare la Salute Pubblica

Uova

Sono 24 i lotti di uova ritirati dal commercio

Il Ministero della Salute ha agito prontamente ritirando diversi lotti di uova dai supermercati, a causa di un'allerta per la presenza di salmonella. 

L' ordine di ritiro immediato per 24 lotti di uova è stato effettuato dopo aver confermato la presenza di salmonella. È fondamentale che i consumatori siano informati su questi lotti, venduti in confezioni da 6 o 10 e in cartoni da 180, 200 o 360 uova, al fine di evitare potenziali rischi per la salute.

Se hai acquistato uova appartenenti a uno di questi lotti, è strettamente vietato consumarle. Devono essere restituite al punto vendita, dove è possibile richiedere la sostituzione o il rimborso completo del costo. Ecco i numeri di lotti interessati: 34101, 34201, 34301, 34401, 34501, 34601, 34701, 34801, 34901, 35001, 35101, 35201, 35301, 35401, 35501, 35601, 35701, 35801, 35901, 36001, 36101, 36201, e 36301.

Le uova contaminate sono una minaccia per l'uomo

Che cos'è la Salmonella?

La salmonella è una minaccia seria per la salute umana. Il Ministero della Salute sottolinea che i sintomi possono manifestarsi tra le 6 e le 72 ore dall'ingestione, con effetti più comuni tra le 12 e le 36 ore. 

La Salmonella, responsabile di una comune infezione gastrointestinale chiamata salmonellosi, è spesso contratta attraverso alimenti contaminati, in particolare uova e carne di maiale. La malattia si manifesta con sintomi quali febbre, crampi addominali, vomito e diarrea, con una durata media di 4-7 giorni.

Il mal di pancia è tra i principali sintomi della Salmonella

Nei casi più gravi, soprattutto in individui debilitati, possono verificarsi manifestazioni extra-intestinali come meningite e osteomielite. Il contagio avviene principalmente tramite ingestione di cibi contaminati, con le uova crude e i prodotti a base di uova tra i principali veicoli. La prevenzione si basa su corretti standard igienici e manipolazione sicura degli alimenti, mentre il trattamento, in genere, si concentra su riposo, idratazione e, in casi gravi, antibiotici. Tuttavia, in casi gravi, l'ospedalizzazione potrebbe essere necessaria. Alcuni individui, come bambini, anziani, donne in gravidanza e persone con condizioni specifiche come l'anemia falciforme o l'HIV, sono particolarmente vulnerabili.

In questo momento critico, la consapevolezza è la chiave per proteggere la nostra salute. Verifica i lotti delle tue uova, adotta le misure necessarie e presta attenzione ai sintomi per garantire che tu e la tua famiglia rimaniate al sicuro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.