Iginio Massari, il predestinato: la storia dell’uomo "più dolce del mondo”
La puntata speciale di Masterchef Italia 13, con ospiti Iginio e Debora Massari, ha riacceso l’interesse verso il re della pasticceria italiana d’eccellenza
Quello diIginio Massariè un nome cherisuona in tutto il mondocome pasticcere tra ipiù illustri e rinomati. Dietro alla sua fama, si celauna storia affascinante, fatta di passione, di continua ricerca e di unadedizione incrollabile al proprio mestiere.
Nato a Brescia nel 1942, Massari ha trascorsoun’infanzia legata al mondo della gastronomia, come figlio di un direttore di mensa e di una cuoca: dafiglio d’arte, sin da piccolo era predestinato alla passione per il cibo. In un aneddoto legato al ristorante gestito dalla mamma, il pasticcere ha raccontato: «La mia passione è figlia diun incidente sul retro del locale: mettevamo delle bacinelle su tavolini alti dieci centimetri, con sopra un panno per non farci entrare le mosche.Preso dalla curiositàcercavo di sbirciare all'interno e un giornoci sono caduto dentroed è stato come per Obelix: lui è diventato l'uomo più forte al mondo,io sono diventato l'uomo più dolce al mondo».
Iginio Massari a Masterchef 13 (Fonte Sky)
A soli14 anni, insieme alla sua famiglia, si ètrasferito in Svizzera, dove ha iniziato a formarsi sotto la guida del maestroClaude Gerber, uno dei pionieri dell'alta pasticceria e del cioccolato. Proprio in quegli anni, Massari ha acquisito le basi fondamentali del mestiere, imparando che la vera maestria richiede l'intelletto e la precisione delle mani.
Dopo il suo ritorno in Italia,la sua carriera prende il volograzie ad una serie dicollaborazioni molto prestigiose: lavora, infatti, pressola Bauli, iF.lli Cervie addirittura presso laStar, come direttore del settore artigianale e industriale.
Nel1971Massari, su spinta della moglie Maria, decide diaprire la sua prima pasticceria: la Pasticceria Veneto a Brescia. Dopo qualche difficoltà iniziale, il locale ha pian piano preso piede ed è divenuto sempre di piùil punto di riferimento maggiore per tutti gli amanti della pasticceria della sua città, ottenendo il primato nella guida specializzata di Gambero Rosso.
I Massari ospiti speciali a Masterchef 13 (Fonte Sky)
Powered by
Oggi,la Pasticceria Veneto è considerata il suo tempio, ed è letteralmentepresa d’assaltoda tutti coloro che ogni giorno vogliono assaggiare le sue creazioni.
Nel corso degli anni Iginio Massari ha raggiuntoun successo straordinario, mai eguagliato da nessuno: è stato, infatti, insignito di circa 300 premi e onorificenze, sin dal 1964.
Come è noto, oltre ad essereun nome importantenel settore della pasticceria prima del suo approdo in Tv, Massari è divenutoun volto conosciuto anche in campo televisivo, specie grazie alle sueapparizioniin diverseedizioni di Masterchef, in cui si è mostrato per la suagrande professionalitàe per la suascrupolosa attenzione ai dettagli.
Oggi, all’età di 81 anni, continua ad esserepieno di progettisempre più ambiziosi, mantenendo sempre vivo il desiderio di innovarsi e di migliorare.
Al suo fianco,i figli Nicola e Deborasvolgono, nell’azienda di famiglia,un lavoroche lo stesso Maestro Pasticcere ha definitofondamentale: «I miei figlisono diventati bravissimi e sono complementari tra loro: Debora è brava nelle pubbliche relazioni, Nicola nella tecnologia. Questo ha permesso alla Pasticceria Veneto di essereall’avanguardia, anche dopo tutti questi anni».
Debora Massari a lavoro con il papà Iginio (Fonte Instagram)
È proprio lafiglia Debora, come si è visto anche a Masterchef, ad accompagnare spesso il padre nelle sueapparizioni in pubblico: appassionata e grande esperta di pasticceria e di gastronomia, ha affermato di averseguito l’esempio del padre. «Da mio padre mi sono beccata le sgridate che meritavo, maho appreso l’esempio e il modo di esercitare il mestiere».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..