l'editoriale
Cerca
Il Caso
28 Gennaio 2024 - 11:00
Paolo Del Debbio e l'espulsione del "maranza" (Fonte Secolo d'Italia)
In un episodio del programma televisivo "Dritto e rovescio" su Rete 4, il conduttore Paolo Del Debbio si è trovato di fronte a una situazione inaspettata. Un giovane 'maranza', termine che identifica alcuni giovani noti per comportamenti al limite della legalità, ha scatenato un acceso dibattito. Con un atteggiamento aggressivo e volgare, il giovane, figlio di immigrati nordafricani, ha provocato un'ondata di indignazione e disagio nel pubblico.
Il Conflitto Esplode in Studio
La tensione è salita alle stelle quando il giovane ha fatto un gesto esplicito e provocatorio, accompagnato da dichiarazioni audaci sulla sua esperienza personale.
"Io so cosa ho passato. I compagni che erano con me non hanno le palle di dire la verità", ha esordito il giovane, toccandosi in maniera esplicita. Un gesto che ha suscitato un'esplosione di disapprovazione da parte del conduttore, che ha risposto seccamente: "Queste cose qui non le fai".
La Minaccia e la Risposta
Ma il giovane "maranza" non si è fermato. "Meglio che non mi fai parlare... Perché se io volevo vendicarmi già l'avrei fatto. Se non mi sono ancora vendicato è perché credo nella giustizia", ha minacciato. Un'intimidazione che ha fatto infuriare Del Debbio, che ha chiamato la sicurezza e ha fatto espellere l'invitato turbolento.
L'atteggiamento Strafottente e la Risoluzione
Questo episodio ha evidenziato la tendenza di alcuni giovani immigrati a comportarsi in modo sfacciato e provocatorio, una sfida per l'ordine pubblico. Il comportamento del giovane "maranza" è stato infatti definito come una "ostentazione volgare di virilità maschile", una reminiscenza di un passato che l'Italia avrebbe voluto superare.
L'intervento di Del Debbio: "Una Reazione Necessaria"
La reazione di Del Debbio ha rappresentato un tentativo di riportare la situazione alla normalità, un'azione necessaria per mantenere l'ordine e il rispetto all'interno dello studio televisivo. L'aggressività ostentata e l'arroganza del giovane "maranza" ha reso impossibile un dialogo civile ed educato, portando alla luce una problematica sociale sempre più diffusa. Nonostante la tensione e l'ostilità, Paolo Del Debbio è riuscito a tenere la situazione sotto controllo, dimostrando grande professionalità e coraggio. Un esempio di come la televisione possa diventare uno specchio della società, riflettendo le sue tensioni e le sue contraddizioni.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..