l'editoriale
Cerca
1923
03 Marzo 2024 - 07:50
Inaugurato il Monte Rushmore Vero simbolo degli Stati Uniti
All’inizio era una montagna come tante. Poi, divenne la più celebre d’America. Stiamo parlando di Monte Rushmore, un’icona statunitense ammirata da milioni di persone ogni anno. Dietro la sua maestosità si nasconde una storia epica di visione, determinazione e lavoro titanico che ha reso questo monumento un simbolo indelebile dell’America.
La storia di Monte Rushmore inizia ufficialmente nel 1923, quando il concetto di creare un monumento per onorare le figure più eminenti della storia americana fu proposto dallo storico locale Doane Robinson. Inizialmente, Robinson desiderava commemorare i pionieri dell’Ovest, ma fu il giovane scultore Gutzon Borglum a suggerire l’idea di utilizzare il volto di figure nazionali. La selezione delle figure da scolpire non fu un processo facile. Eroi della Guerra di Indipendenza? Emblemi degli Stati Uniti? Dopo lunghe discussioni e valutazioni, si decise di rappresentare quattro dei più grandi presidenti della storia americana: George Washington, Thomas Jefferson, Abraham Lincoln e Theodore Roosevelt. Questi uomini simboleggiano la nascita, la crescita, la preservazione e lo sviluppo degli Stati Uniti d’America.
Gutzon Borglum, rinomato per le sue opere monumentali e la sua abilità nell’intagliare la roccia, fu incaricato di guidare il progetto. Borglum, con il sostegno finanziario del governo federale e privato, cominciò il lavoro nel 1927. Il lavoro su Monte Rushmore fu un’impresa titanica e travagliata. Il terreno roccioso rappresentava una sfida senza precedenti, e il progetto richiese l’impiego di esplosivi per rimuovere grandi quantità di roccia. Oltre alla difficoltà tecnica, ci furono anche controversie politiche e finanziarie che minacciarono la continuazione del progetto. Una delle sfide più significative fu quella finanziaria. Durante la Grande Depressione degli anni ’30, il finanziamento pubblico per il progetto scarseggiava e Borglum dovette dipendere fortemente dai finanziamenti privati per completare il lavoro. Inoltre, i problemi tecnici e la pericolosità del lavoro portarono a numerosi incidenti sul sito. Nonostante le difficoltà, l’opera continuò e alla fine, il 3 marzo 1933, la scultura fu inaugurata. Monte Rushmore divenne rapidamente una delle principali attrazioni turistiche degli Stati Uniti, attirando visitatori da tutto il mondo. Oltre alla sua magnificenza estetica, Monte Rushmore è diventato un simbolo dell’identità nazionale americana e dei valori fondamentali del paese. Rappresenta il coraggio, la leadership, la libertà e la democrazia che sono stati fondamentali per la fondazione e la crescita degli Stati Uniti. Ma… c’è un “ma”. Non tutti hanno approvato questo progetto, che ha di fatto devastato una delle aree sacre per gli indiani d’America. Così, per ripicca e sfida, è da decenni in costruzione una immensa statua di Cavallo Pazzo, storico capo indiano, che dovrà surclassare in grandezza i presidenti del Monte Rushmore.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..