l'editoriale
Cerca
LO SCRITTO
19 Giugno 2024 - 19:25
Esami di maturità 2024
C’erano un “Pellegrinaggio” di Ungaretti e “Elogio all’imperfezione” della torinese Rita Levi Montalcini. Ma anche Pirandello, che mancava all’esame di Stato dal 2003. Per il testo argomentativo, invece, la prima proposta era sul tema “Guerra Fredda”: un estratto da “Storia d’Europa”, di Giuseppe Galasso, dove veniva chiamata in causa la questione del conflitto atomico. Molto apprezzata è stata anche la seconda proposta: “Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, natura tra ascolto e comunicazione”, della giornalista e saggista Nicoletta Polla-Mattiot. E ancora, sempre tra le proposte di carattere argomentativo, un testo della giurista e docente universitaria Maria Agostina Cabiddu: “il valore del patrimonio artistico e culturale”. Per l’attualità, e per onore di cronaca tra le preferite dagli studenti torinesi, la traccia che parla delle nuove forme di comunicazione e di esternazione dei propri pensieri: il testo di riferimento è il libro “Profili, selfie e blog” del bibliografo e bibliotecario Maurizio Caminito. Alle otto e mezzo in punto di ieri, gli studenti e le studentesse, 32mila in Piemonte, hanno poggiato sul banco documenti, penna, foglio e dizionario. A disposizione avevano sei ore. «Io sono stata la prima a consegnare: per me erano fin troppe», racconta Michela all’uscita. «Io invece ne avrei volute altre sei!», scherza Monia, che è stata l’ultima a consegnare. Nella mattinata, al Primo Levi, l’istituto tecnico di corso Unione Sovietica, è passata anche Carlotta Salerno, assessore comunale all’istruzione: un saluto ed un in bocca al lupo agli studenti che stavano svolgendo il tema, a nome delle istituzioni.
E ieri il ministro Giuseppe Valditara ha dichiarato: «Alla maturità presi 56 su 60: il nemico principale è lo stress». Poche ore prima dell’inizio degli esami Valditara, aveva spiegato: «Preferivo i banchi al fondo della classe. Copiare? Qualche volta mi è capitato di farlo. La mia materia preferita era la Storia. La matematica all’epoca era solo teorica, niente laboratori. Alla maturità ho preso 56/60 ed ho rischiato di non venire ammesso all’esame perché mi mancava un’interrogazione. Frequentavo il liceo classico. Ho conosciuto ragazzi che si sono diplomati con punteggi bassi. Poi all’università hanno ottenuto diversi 30 e lode». Infine ha ricordato un insegnamento ricevuto da sua madre: «Andrà come deve andare, così mi disse. E vorrei dirlo anche a chi sosterrà gli esami in questi giorni: non lasciatevi condizionare dal voto quello serve solo a voi stessi».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..