Cerca

Tempo libero

Sagra della Zucca di Sciolze 2024: un tuffo nei sapori e nelle tradizioni locali

Il piccolo Comune di Sciolze si animerà sabato 5 e domenica 6 ottobre. Due giornate ricche di eventi, sapori e tradizioni

Sagra della Zucca di Sciolze 2024: un tuffo nei sapori e nelle tradizioni locali

Il piccolo Comune di Sciolze si animerà sabato 5 e domenica 6 ottobre. Due giornate ricche di eventi, sapori e tradizioni

La Sagra della Zucca di Sciolze 2024, ormai giunta alla sua 22ª edizione, è pronta a tornare con due giornate ricche di eventi, sapori e tradizioni. Il piccolo Comune di Sciolze si animerà sabato 5 e domenica 6 ottobre, accogliendo visitatori e abitanti per celebrare uno dei prodotti più amati dell’autunno: la zucca. Tra degustazioni, sfilate storiche e laboratori per bambini, la sagra offrirà un'occasione unica per vivere il territorio, immergersi nelle sue tradizioni e gustare piatti tipici che esaltano le eccellenze locali.

La giornata di sabato sarà caratterizzata dall’iniziativa "Cammina Sciolze", una passeggiata per scoprire il territorio. Il ritrovo è fissato alle ore 9.30 presso gli impianti sportivi. Alle ore 12.30, è previsto il "Pranzo del Camminatore", che vedrà come protagonista un piatto tradizionale: gli agnolotti alla zucca, perfetti per recuperare le energie dopo la camminata.

Il programma di domenica si aprirà già dalle 9.30 con numerosi eventi al centro del paese. Presso il salone comunale ci sarà una mostra fotografica, seguita dalla suggestiva sfilata dei gruppi storici con la partecipazione delle "Zucchette", gruppi folkloristici legati alla festa. Da piazza del Comune, la sfilata attraverserà le vie del centro e si concluderà con l'investitura dei personaggi storici locali, Bela Lidia e Bastian Contrario, in piazza Italia.

Alle 9.30 si terrà anche l’apertura ufficiale della sagra, con l’inaugurazione del mercato in piazza Italia, dove saranno presenti produttori locali e hobbisti. I visitatori potranno inoltre visitare lo stand dell'ASD Sciolze in collaborazione con "Trifole & Trifole".

A partire dalle 11.00, il divertimento sarà assicurato per i più piccoli grazie ai giochi bimbi organizzati dall'associazione "Il Melograno", mentre per gli amanti della creatività sarà possibile partecipare all'esposizione-laboratorio curato dagli allievi della scuola elementare di Sciolze.

Uno dei momenti più attesi sarà l’apertura dell’area gastronomica, prevista per le 12.30. Il menù sarà ricco di piatti tipici: oltre allo spezzatino, si potranno gustare agnolotti e la deliziosa crostata alla zucca.

La polenta, un altro piatto simbolo della tradizione piemontese, sarà protagonista grazie alla Polentata, organizzata dai polentai di Mezzanile. La festa si concluderà con un concerto bandistico in programma alle 15.00 in piazza Zunino.

Per tutta la durata della manifestazione sarà attivo un servizio navetta gratuito.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.