Cerca

ALLA INALPI ARENA

La cerimonia inaugurale ha aperto ufficialmente le Universiadi di Torino 2025

Martedì 14 gennaio si assegneranno le prime medaglie al Pala Tazzoli di Torino, a Pragelato e a Bardonecchia

La cerimonia inaugurale ha aperto ufficialmente le Universiadi di Torino 2025

La sfilata della squadra azzurra

La cerimonia di apertura dei Giochi Mondiali Universitari Invernali di Torino 2025, con la direzione artistica di Masters of Magic, realtà fondata da Walter Rolfo nel 2008, ha riempito la Inalpi Arena all'insegna del grande sport. La XXXII edizione della massima manifestazione studentesca, che fino a giovedì 23 gennaio coinvolgerà 2.500 fra atleti e accompagnatori, provenienti da 54 Paesi, è tornata a casa, nel luogo in cui è nata nel 1959, per volontà dell’indimenticato Primo Nebiolo, e si era svolta per l’ultima volta nel 2007. È stata la degna conclusione di una giornata intensa, che ha visto la Fiaccola "Guarini" attraversare le vie di Torino.

Saranno 13 le discipline che si disputeranno nel capoluogo subalpino e a Bardonecchia, Pinerolo, Pragelato, Sestriere e Torre Pellice e per la prima volta saranno in gara anche gli atleti paralimpici, impegnati nelle competizioni di sci alpino e sci di fondo. La serata è stata una straordinaria fusione di sport, arte e cultura, per celebrare l’unione e la fratellanza fra le nazioni, attraverso il linguaggio universale dello sport e della\nsolidarietà.

A catalizzare l’attenzione degli spettatori sono stati inizialmente i Ping Pong Pang, ballerini di hip hop lanciati da Italia’s Got Talent, che hanno ballato utilizzando, invece delle consuete racchette da tennistavolo, delle attrezzature degli sport invernali. Li ha accompagnati il ritmo coinvolgente degli Psycodrummers

L’associazione Sbandieratori di Grugliasco ha preceduto l’ingresso degli atleti nella Sfilata delle Nazioni, con la delegazione azzurra, in chiusura, composta da 89 atleti di 30 Università. Portabandiera erano Francesco De Zanna del curling e Maria Boccardi dello sci di fondo.

Carolina Kostner ha portato nell'Arena il tricolore

È poi entrata in scena Carolina Kostner con la bandiera italiana, prima dell’Inno. I saluti istituzionali sono stati affidati al presidente del comitato organizzatore, Alessandro Ciro Sciretti, al presidente della FISU, Leonz Eder, e al ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, che ha dichiarato aperti i Giochi.

La bandiera della FISU è stata scortata dagli olimpionici Daisy Osakue, Matteo Piras, Kim Polling, Aiko Rolando, Tatiana Andreoli e Alessandro Paoli. È seguito il Giuramento degli atleti e degli official. Sul fronte spettacolare è stato protagonista Tony Frebourg, del Cirque du Soleil, che si è esibito con il Diablo, un gruppo di circensi.

Hanno regalato emozioni anche il maestro Giovanni Allevi al pianoforte e il Sunshine Gospel Choir. La cerimonia è culminata nell’accensione della Fiaccola. I tedofori Carolina Kostner, Stefania Belmondo, Carlotta Gilli e Giorgio Chiellini hanno portato la Fiamma all’interno dell’Arena e l’ex capitano juventino l’ha sollevata, prima che un drone luminoso la prendesse simbolicamente in volo per illuminare piazza Castello, accendendo il braciere.

La parola passa ora all’agonismo e martedì 14 gennaio in mattinata si assegneranno già i primi titoli del biathlon a Pragelato, alle ore 10 nella 15 km maschile e alle 13 nella 12,5 km femminile. Nel pomeriggio si lotterà per le medaglie a Bardonecchia nel freestyle skiing Moguls e nello snowboard cross e in serata al Pala Tazzoli nel doppio misto del curling.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.