Cerca

Bilancio della Regione

Approvato l'emendamento per la bonifica dell'amianto nei piccoli comuni

L’emendamento al Bilancio 2025-2027 e l’Ordine del Giorno collegato rafforzano l’impegno per la bonifica dell'amianto

Approvato l'emendamento per la bonifica dell'amianto nei piccoli comuni

Sergio Bartoli, Presidente della V Commissione Ambiente

La lotta contro l’amianto compie un passo avanti con l’approvazione di un emendamento al Bilancio regionale di Previsione 2025-2027 e di un Ordine del Giorno correlato. Le misure, presentate dal Gruppo Lista Civica Cirio Presidente Piemonte Moderato e Liberale, rafforzano l’impegno nella gestione di questa problematica.

Un segnale chiaro e forte per i 1.045 comuni piemontesi con meno di 5.000 abitanti, che rappresentano ben l’88,56% del totale regionale. Queste realtà, spesso collocate in aree montane o rurali, si trovano a dover gestire un patrimonio immobiliare pubblico significativo, con risorse limitate e difficoltà nell’accesso ai finanziamenti.«Per molte di esse, la bonifica dell’amianto non è solo un’esigenza ambientale, ma una vera e propria priorità sanitaria».

Il consigliere regionale Sergio Bartoli, Presidente della V Commissione Ambiente, ha sottolineato come «l’amianto resti una delle principali cause di mesotelioma nella regione». Le recenti rivelazioni durante il procedimento Eternit hanno confermato l’urgenza di interventi mirati per proteggere la salute pubblica.«Aiutare i piccoli comuni a liberare i propri edifici dall’amianto è una necessità non solo per la tutela della salute, ma anche per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico», ha dichiarato Bartoli.

I consiglieri del Gruppo Lista Civica Cirio Presidente PMLSergio Bartoli, Mario Salvatore Castello, Elena Rocchi, Daniele Sobrero e il capogruppo Silvio Magliano – hanno evidenziato come i piccoli comuni siano il cuore pulsante del territorio piemontese. «Queste amministrazioni garantiscono una presenza costante e una vicinanza ai cittadini, spesso in condizioni di difficoltà economica e logistica. Riteniamo essenziale sostenerli affinché possano continuare a offrire servizi e sicurezza ai loro abitanti», hanno affermato i consiglieri.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.