Cerca

IL FATTO

I torinesi Dario Odifreddi e Cristiana Poggio premiati al Quirinale: vent’anni per il futuro dei giovani

Il presidente Mattarella conferisce l’onorificenza ai fondatori di Piazza dei Mestieri

I torinesi Dario Odifreddi e Cristiana Poggio premiati al Quirinale: vent’anni per il futuro dei giovani

Dario Odifreddi, il presidente Sergio Mattarella e Cristiana Poggio (fonte: Tg3)

Un riconoscimento che vale una storia. Oggi, al Quirinale, emozione e gratitudine hanno accompagnato la cerimonia in cui Dario Odifreddi e Cristiana Poggio hanno ricevuto il titolo di Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana. Un’onorificenza conferita dal presidente Sergio Mattarella a chi, con Piazza dei Mestieri, ha dedicato vent’anni a offrire opportunità e futuro a migliaia di giovani.

«Affiorano alla nostra mente i volti di chi ha condiviso con noi questa esperienza, fin dagli esordi o anche solo per un giorno» - hanno dichiarato con commozione Odifreddi e Poggio - «Senza l’amicizia e la stima di tanti, non sarebbe stato possibile accogliere decine di migliaia di adolescenti, aiutandoli a scoprire i loro talenti e il loro valore».

Un'amicizia solida e un'idea condivisa: dare ai giovani un luogo dove crescere, imparare un mestiere e costruire il proprio futuro. È così che Dario e Cristiana hanno dato vita a Piazza dei Mestieri, ispirandosi alle piazze di una volta, dove arti, saperi e persone si incontravano. Un progetto che unisce formazione e lavoro, ma anche cultura, musica e gusto, offrendo ai ragazzi un’opportunità concreta per scoprire e coltivare il proprio talento. Dopo l’apertura a Torino, l’esperienza si è allargata con due nuove sedi: a Catania nel 2009 e a Milano nel 2022.

Piazza dei Mestieri nasce con una missione chiara: offrire ai ragazzi un'opportunità concreta di crescita, fornendo strumenti per lo studio, per l’inserimento nel mondo del lavoro e per affrontare con fiducia il futuro. Negli anni, l’iniziativa ha rappresentato un punto di riferimento per molti giovani che, grazie a percorsi formativi innovativi e al supporto di docenti e tutor, hanno potuto riscoprire la speranza e il proprio valore.

«Abbiamo visto tanti volti riaprirsi al sorriso, tanti ragazzi e ragazze ritrovare la speranza» - aggiungono i premiati - «e oggi vogliamo condividere questo riconoscimento con tutti loro».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.