l'editoriale
Cerca
IL PIATTO FORTE
28 Febbraio 2025 - 21:01
Il carciofo
I romani lo chiamavano cynara, forse dal latino cinis, cioè cenere. Meno probabile è la tradizione più narrativa, secondo la quale cynara sarebbe stata una mitica fanciulla dai capelli cinerini che avrebbe fatto innamorare Giove e, per questo motivo, sarebbe stata tramutata in un… carciofo.
I carciofi sono protagonisti della cucina del mese di febbraio e di marzo, e qualcosa di mitico ce l’hanno eccome. Sono a tutti gli effetti delle verdure di grande qualità per le loro proprietà, poiché le loro foglie sono ricche di sostanza nutritive ed incoraggiano l’aumento del flusso biliare.
L’ortaggio è ricco di potassio e ferro e contiene, guardacaso, la cinerina, cioè la sostanza che conferisce al fiore il suo caratteristico sapore amarognolo e che aiuta a combattere il colesterolo. Eh, sì: i carciofi sono ottimi alleati per abbassare il livello di colesterolo nel sangue.
I carciofi sono tradizionali della cucina ligure e romana, ma ad inizio anno è facile trovarli in tutta Italia con mille varianti e mille ricette stimolanti. In Piemonte, i tajarin con i carciofi sono imprescindibili: un’alternativa al consueto ragù della tradizione subalpina.
E perché non i carciofi ripieni? Per realizzare ottimi carciofi ripieni, possiamo prendere circa 4-5 carciofi, con 60-70 grammi di mollica di pane raffermo, prezzemolo, 30 grammi di pecorino, sale, pepe, olio extravergine di oliva, uno spicchio d’aglio. Niente carne, anche se è possibile integrarla, snaturando un po’ il piatto: non si tratta di consueta verdura ripiena, ma di un piatto a sé, ottimo sia come entrée che come secondo.
La qualità che conviene scegliere è quella di stagione, ed è consigliabile sempre scegliere carciofi italiani. Essi andranno puliti dalle foglie esterne e dure, oltre che dei gambi e naturalmente delle punte. Andranno sbollentati per circa 15 minuti; dopo questa operazione andranno svuotati della parte interna e lasciati sgocciolare fino al tempo necessario.
I gambi, la mollica di pane, il prezzemolo e l’aglio andranno tritati in un mixer, e al composto si aggiungerà il pecorino. Nel caso avanzino dei gambi sbollentati, possono essere serviti a parte insieme al sughetto. Riempiti con il ripieno, andranno messi in forno per 30 minuti a 180 gradi e serviti caldi: i carciofi ripieni saranno un elemento di spicco sulla vostra tavola, specie se abbinati a un delicato vino bianco.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..