l'editoriale
Cerca
torino
02 Marzo 2025 - 19:02
Sono iniziati i lavori in piazza Baldissera, rischio code da oggi fino all'aprile 2026
Ci siamo, il momento più temuto a Borgo Vittoria, Barriera di Milano e nei quartieri vicini è arrivato: sono scattati i lavori per rifare piazza Baldissera. Le prime recinzioni sono già spuntate su via Stradella e corso Mortara, mentre mezzi da lavoro e container da cantieri sono al momento “parcheggiati” all’imbocco di Parco Dora. A fare da contorno, i cartelli nelle vie adiacenti alla grande rotonda che segnalano l’inizio, da domani, del divieto di sosta.
Al momento, gli impatti sul traffico sono inesistenti ma sono in pochi a illudersi: a partire dai prossimi giorni, quando i lavori entreranno nel vivo, il rischio che la viabilità di tutta la zona vada in tilt è molto elevato. «Ci ricordiamo bene cosa è successo qualche anno fa, quando la rotonda è stata aperta - ricorda Mario, 65 anni e una vita vissuta in via Stradella - il traffico si è bloccato in mezza Torino. E non è che negli anni successivi le cose siano andate molto meglio, abbiamo semplicemente imparato dei percorsi alternativi da seguire nelle ore di punta. Ma con i cantieri temo proprio che ritorneremo ai giorni peggiori».
Nei programmi, la piazza non chiuderà mai completamente al traffico ma le riduzioni di corsie saranno inevitabili. Il costo complessivo dei lavori è di 7,5 milioni di euro e i cantieri dovrebbero chiudere ad aprile del 2026. La rotatoria sparirà e verrà sostituita da un incrocio gestito da semafori, mentre verranno ripristinati i binari per il passaggio della linea tranviaria Gtt 10, che in pratica passerà in mezzo alla piazza. «La trasformazione - sottolineano dal Comune - permetterà inoltre di recuperare spazio per realizzare percorsi ciclopedonali e, negli spazi tra le diverse strade, una serie di aree pedonali illuminate con pavimentazione permeabile, aree verdi con panchine».
I tempi del cantiere prevedono cinque fasi dei lavori, la prima delle quali si concluderà entro la metà di maggio. Nella seconda e nella terza fase (tutta l’estate 2025) si cominceranno gli interventi interni alla rotatoria; nella quarta, da ottobre al gennaio 2026, si provvederà all’accensione dell’impianto semaforico che sarà “dinamico”, gestito da 5T, in grado di monitorare i flussi di traffico e gestire i tempi di transito e della sosta.
«Come per il cantiere di via Po - spiega l’assessora alla Viabilità, Chiara Foglietta - abbiamo deciso di garantire sempre la viabilità, intervenendo per fasi. Questo inevitabilmente comporterà dei disagi ma eviterà la completa chiusura al traffico. Un po’ come quando si affrontano i lavori di ristrutturazione in casa vivendoci all’interno bisogna avere pazienza, certi che il risultato migliorerà la situazione di partenza».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..