Cerca

Info utili

Netflix ti ha bloccato l’account? No, è una truffa: ecco come fregano tutti

il 90% delle persone casca nel tranello, i trucchi per evitarlo

Netflix ti ha bloccato l’account? No, è una truffa: ecco come fregano tutti

Ti arriva una mail con oggetto: "Il tuo account Netflix è sospeso". Dentro, un messaggio che ti avvisa di un problema con il pagamento e ti invita ad aggiornare i dati. Il mittente sembra ufficiale, i colori e il logo sono quelli giusti, il link porta a una pagina che sembra proprio quella della piattaforma. Peccato che sia una trappola: inserisci i dati e, in pochi secondi, il tuo conto è prosciugato. Questa è l'ultima evoluzione del phishing, la truffa online che usa messaggi ingannevoli per rubare credenziali e denaro. Stavolta il bersaglio è Netflix, ma il meccanismo è sempre lo stesso: spingere l’utente a un'azione immediata, sfruttando la paura di perdere qualcosa.

Se un tempo le mail truffaldine erano piene di errori di ortografia e grafiche amatoriali, oggi il gioco si è fatto molto più raffinato. Gli hacker sfruttano l’intelligenza artificiale per creare messaggi perfetti, copie identiche agli originali, e pagine di accesso indistinguibili da quelle vere. 

Come funziona la truffa Netflix?

1. Ricevi una mail con l’avviso di account sospeso.

2. Ti viene chiesto di aggiornare i dati di pagamento cliccando su un link.

3. Il link porta a una pagina identica a quella di Netflix.

4. Ti viene chiesto di inserire email, password e dati della carta.

5. Appena confermi, i criminali hanno tutto quello che serve per rubarti soldi e dati personali.

Non importa quanto siano ben fatte queste mail: ci sono sempre indizi che rivelano la truffa. Ecco cosa controllare:

1. L’indirizzo del mittente: Netflix invia comunicazioni solo da indirizzi che terminano con @netflix.com. Se la mail arriva da un dominio strano (tipo iCloud o Gmail), è un campanello d’allarme.

2. Nessuna piattaforma chiede dati bancari via mail: Netflix stesso lo specifica sul suo sito. Se un messaggio ti chiede carta di credito o password, è una truffa al 100%.

3. Errori e richieste urgenti: spesso i truffatori cercano di farti agire in fretta, creando panico. Diffida sempre di chi ti dice che “se non aggiorni i dati subito perderai l’accesso”.

Se hai compilato il modulo e inviato i tuoi dati, ecco cosa fare subito:

1. Blocca la tua carta di credito e segnala l’accaduto alla tua banca

2. Cambia la password di Netflix immediatamente.

3. Attiva l’autenticazione a due fattori su tutti i tuoi account per maggiore sicurezza.

4. Segnala la mail a Netflix e alle autorità competenti per aiutare a fermare la truffa.

L’IA non solo aiuta a creare messaggi più credibili, ma consente anche agli hacker di lanciare attacchi su scala globale in pochi minuti. Traduzione? Le truffe online stanno diventando sempre più difficili da riconoscere e più diffuse che mai. L'unico modo per difendersi è mantenere un occhio critico su ogni mail che ricevi e non fidarti mai ciecamente di link e richieste di pagamento. Meglio perdere due minuti a controllare che perdere i soldi dal conto.

Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!

Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Torino e provincia.

Hai una segnalazione da fare? 

Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.