l'editoriale
Cerca
Sanità
05 Marzo 2025 - 17:15
Dolori della fibromialgia
La fibromialgia è una patologia complessa e ancora controversa, caratterizzata da un quadro clinico multiforme, che interessa approssimativamente 1,5 - 2 milioni di italiani. I sintomi variano sia per tipologia sia per gravità nel corso del tempo e spesso si sovrappongono con altre sindromi. La diagnosi è esclusivamente clinica, con esami di laboratorio e strumentali utili a escludere patologie dai sintomi simili. Tuttavia, non esiste ancora un consenso unanime sui criteri diagnostici e sull'approccio terapeutico, il che porta a un ritardo medio di oltre due anni per la diagnosi.
Le cause esatte della fibromialgia non sono note, ma si ipotizza l'intervento di fattori genetici, infettivi, ormonali e traumi fisici o psicologici. Tra i principali fattori di rischio si annoverano il genere femminile, la familiarità con la malattia, disturbi del sonno, storia di depressione o ansia, sedentarietà e condizioni infiammatorie preesistenti. I sintomi più comuni includono dolore cronico diffuso, affaticamento, disturbi del sonno e difficoltà cognitive.
La Regione Piemonte ha deciso di affrontare la questione con una campagna di comunicazione dal titolo evocativo: "Tu sei più forte della fibromialgia". L'obiettivo è chiaro: sensibilizzare la popolazione sull'esistenza e l'impatto della malattia, promuovendo al contempo un percorso di salute diagnostico terapeutico assistenziale (PSdTA) regionale, approvato nell'ottobre 2024.
L'assessore alla sanità, Federico Riboldi, ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa: «La fibromialgia esiste e ha un impatto significativo sulla qualità della vita di chi ne soffre. Con questa campagna vogliamo non solo informare, ma anche dare un segnale concreto di attenzione e supporto». La campagna, attiva per tutto il 2025, coinvolge le 19 aziende sanitarie regionali, che settimanalmente condividono contenuti informativi sui propri canali social ufficiali. Inoltre, materiali cartacei come flyer, locandine e opuscoli sono distribuiti nei principali ospedali piemontesi e negli studi dei medici di medicina generale, garantendo una diffusione capillare del messaggio.
Curata dall'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria, la campagna è realizzata in collaborazione con le associazioni di pazienti AFI ODV, AISF, CFU-Italia e AAPRA ODV-ETS. Il loro contributo è stato fondamentale per definire i contenuti e l'approccio comunicativo. Il concept grafico e testuale pone l'accento sulla realtà della fibromialgia, sottolineando il bisogno di riconoscimento sociale e di un percorso di presa in carico adeguato.
Nel marzo 2023 è stata trasmessa la prima versione del PSdTA "Fibromialgia" per la condivisione con i clinici individuati dalle aziende sanitarie regionali. Successivamente, incontri tecnici hanno portato allo sviluppo di un percorso formativo rivolto ai referenti aziendali per la fibromialgia, tenutosi nel luglio 2023 all'AO Mauriziano di Torino. Il PSdTA si basa su un modello metodologico regionale approvato con una determinazione dirigenziale del 21 dicembre 2023 e garantisce una presa in carico multidisciplinare del paziente con sospetto di fibromialgia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..