Cerca

Terapia Sensoriale

Floating Therapy: come cancellare i proprio sensi e ampliare la propria mente

Come la deprivazione sensoriale nella vasca di galleggiamento può migliorare il benessere fisico e mentale

Floating Therapy: come cancellare i proprio sensi e ampliare la propria mente

La Floating Therapy, o terapia di galleggiamento, è un metodo innovativo che promuove un rilassamento profondo e un recupero psicofisico attraverso l'isolamento sensoriale. Questa tecnica si basa su una vasca speciale, conosciuta come Floating Pod, che contiene una soluzione salina arricchita con sale di Epsom (solfato di magnesio), la cui densità è superiore a quella dell’acqua. Questo permette al corpo di galleggiare senza alcuno sforzo, mentre la temperatura dell’acqua è mantenuta alla stessa di quella della pelle (circa 35°C), eliminando ogni sensazione tattile.

L’esperienza di galleggiamento porta a un progressivo isolamento dagli stimoli esterni, inducendo una sensazione di pace e di disconnessione dal mondo esterno. In questo stato, il cervello riduce drasticamente il suo carico di lavoro, arrivando a scaricare fino all'85% delle informazioni sensoriali, facilitando l'attivazione di processi mentali come la creatività, la visualizzazione e la risoluzione dei problemi. Inoltre, questo stato di relax favorisce il recupero fisico e mentale, aumentando la capacità di concentrazione e stimolando la consapevolezza.

La terapia nasce grazie agli studi del Dr. John C. Lilly, che negli anni Cinquanta sviluppò la vasca di galleggiamento per esplorare gli effetti della deprivazione sensoriale. Le sue ricerche iniziarono con l'idea di capire se il cervello umano smettesse di funzionare in assenza di stimoli, ma Lilly scoprì invece che il galleggiamento favoriva il benessere psicofisico, dando vita a una delle terapie più avanzate per il rilassamento.

I benefici della Floating Therapy sono numerosi e scientificamente riconosciuti. Tra gli effetti positivi più evidenti, troviamo la riduzione dello stress, il miglioramento del sonno, il recupero fisico, i benefici cardiovascolari e la stimolazione della mente. Inoltre, la Floating Therapy stimola la produzione di endorfine e riduce la produzione di acido lattico, favorendo la rigenerazione muscolare e accelerando il recupero da traumi fisici.

In Italia, sempre più centri specializzati offrono questa esperienza unica, tra cui il rinomato Cocoonmilano a Milano, dove è possibile immergersi in un ambiente tranquillo e totalmente isolato per beneficiare di questi straordinari effetti. In conclusione, la Floating Therapy rappresenta una pratica efficace per chi cerca un miglioramento complessivo del benessere fisico e mentale. Che si tratti di ridurre lo stress, potenziare la creatività o alleviare i dolori muscolari, questa terapia si sta affermando come un alleato prezioso nella cura della nostra salute.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.