Cerca

Sanità

Pet Therapy e sorrisi in ospedale, Forma compie 20 anni

L'assessore Riboldi: "Una dimostrazione dell'importanza del volontariato nella nostra sanità"

Tanti auguri a FORMA, pilastro per l'Ospedale Regina Margherita e Torino

Torino celebra un importante traguardo: Forma, la Fondazione ospedale Regina Margherita, compie vent’anni. Un anniversario che non è solo un momento di festa, ma soprattutto l’occasione per riflettere sul ruolo fondamentale che questa realtà ha avuto nel migliorare le cure e il benessere dei piccoli pazienti dell’ospedale infantile Regina Margherita. Forma ha investito oltre 11 milioni di euro per garantire strumentazioni all’avanguardia, borse di studio per il personale medico e la riqualificazione di interi reparti, compresa la recente ristrutturazione della Patologia Neonatale e della Prima Infanzia.

Forma ha trasformato il Regina Margherita in un ambiente più accogliente, grazie a decorazioni ispirate alla natura e attività ludico-educative in collaborazione con istituzioni culturali come il Museo Egizio e il Planetario di Torino. Tra i progetti più apprezzati, la pet therapy, attiva dal 2012, che vede protagonisti dieci cani ed educatori cinofili impegnati a portare conforto ai piccoli degenti.

Forma non si limita alla tecnologia e alle infrastrutture. La sua missione si estende alla medicina umanitaria, offrendo supporto logistico e ospitalità alle famiglie provenienti da contesti svantaggiati. Come sottolineato dalla dottoressa Laura Odetto, referente Di.P.Sa dell'osepdale, “Dobbiamo prenderci cura del bambino e della famiglia a 360 gradi, andando oltre la medicina.”

Per celebrare i vent’anni di attività, la Fondazione ha organizzato un evento speciale, con testimonianze, spettacoli e momenti di condivisione. Il “Mago del Tubo” ha intrattenuto due classi scolastiche, mentre i cani della pet therapy hanno allietato i presenti per tutta la giornata.

Ad aprire ufficialmente la cerimonia è stato un videomessaggio del Presidente della Regione, Alberto Cirio, che ha elogiato la Fondazione per “la sua forza, capace di portare cure, sorrisi e affetto ai pazienti e alle loro famiglie.” L’assessore alla Sanità Federico Riboldi ha consegnato una targa di ringraziamento al presidente Antonino Aidala, recentemente dimesso dopo un lungo ricovero, sottolineando “l’importanza del volontariato nella sanità pubblica" e che porterà l'esempio della Fondazione in tutti gli ospedali piemontesi "affinché questo tipo di interventi nel terzo settore ospedaliero possa essere mutuato e porti gioia e allegria in tutte le strutture".

Hanno preso la parola anche gli assessori regionali Andrea Tronzano e Silvio Magliano, che hanno ringraziato “i medici, gli infermieri e i volontari che donano il loro tempo per gli altri.” Ezio Ghigo, rappresentante della Fondazione Compagnia di San Paolo, ha ribadito la proficua collaborazione tra le due realtà: “Questa sinergia ha permesso la realizzazione di progetti fondamentali per i bambini.”

Forma è stata ed è un punto di riferimento per i piccoli pazienti, per le loro famiglie e per i volontari. Serena, mamma di Camilla, lo racconta con emozione: “Con Forma si entra al Regina Margherita sapendo che ci sarà sempre qualcuno pronto ad accoglierti con un sorriso.” Il dottor Pier Luigi Calvo, direttore del reparto di gastroenterologia pediatrica, ha ricordato che “Forma ha condiviso sogni educativi e culturali, portando la cultura ai bambini.”

La dottoressa Odetto ha sottolineato ancora il valore della pet therapy, progetto a cui è particolarmente legata: “All’inizio ricevemmo tanti rifiuti, ma i benefici sono diventati evidenti non solo per i bambini, ma anche per il personale sanitario.”

Il dottor Piero Abbruzzese, il “medico dei bambini”, ha ribadito l’importanza di un ospedale a misura di bambino: “Bambinizzare l’ospedale aiuta anche le famiglie e trasforma un luogo di sofferenza in un luogo di speranza.” La vicesindaca di Torino, Michela Favaro, ha portato il saluto dell’amministrazione comunale: “Forma è un esempio dell’eccellenza della sanità pubblica che tutti dobbiamo sostenere.”

A chiudere la giornata, la dottoressa Franca Fagioli, commossa nel ripercorrere la storia della Fondazione: “L’obiettivo è garantire che chiunque passi dal Regina Margherita conservi un ricordo positivo, indipendentemente dall’esito della malattia.”

Forma guarda avanti con nuovi progetti e obiettivi sempre più ambiziosi, mantenendo salda la sua missione: offrire ai bambini del Regina Margherita cure di eccellenza e un ambiente accogliente, dove la malattia non cancelli il diritto alla felicità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.