l'editoriale
Cerca
UNA DOLCE NOTIZIA
11 Marzo 2025 - 21:40
Da sinistra: Paolo Chiavarino, Antonio Borra, Guido Castagna e Alberto Cirio
Un prisma triangolare, dal gusto dolce intenso ma con un leggero finale amaro e tassativamente prodotto nel territorio del Piemonte.
Ecco alcuni dei punti indicati dalla nuova disciplinare del “Giandujotto di Torino” presentata oggi con l’obiettivo di applicare al cioccolatino torinese il marchio Igp.
«Noi oggi è come se cementassimo la Mole Antonelliana: salda al suo territorio, oggi facciamo lo stesso con il nostro gianduiotto», ha commentato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, sottolineando l’importanza di fondere eccellenza e territorio.
Un regolamento che si sviluppa in otto articoli, per tutelare la produzione e la qualità di quello che è uno dei prodotti di punta della tradizione piemontese riconosciuta in tutto il mondo.
Oltre alle caratteristiche fisiche e sensoriali, uno dei punti fermi della disciplinare è la presenza (e assenza) di determinati ingredienti, come la nocciola piemontese Igp. «Un Igp al quadrato», ha ironizzato Guido Castagna, presidente del Comitato.
Coloro che presentano un prodotto diverso, che non corrisponde ai requisiti presentati, non potranno, non solo usare il marchio, ma nemmeno chiamarlo “gianduiotto”.
Uno degli ingredienti assenti nella ricetta presentata al Ministero, e che ha fatto discutere, è il latte. La normativa è tassativa: il gianduiotto piemontese è fatto con il cioccolato fondente. Tuttavia, come ha ricordato Cirio, esiste un «concetto di pre-uso»: i marchi attivi precedentemente alla normativa potranno continuare a fare i loro gianduiotti e chiamarli tali anche se con una ricetta non congrua ai parametri della disciplinare. Non potranno però essere Igp. I cioccolatini idonei saranno identificati con un «baffo», una grafica stilizzata della forma tipica del gianduiotto piemontese.
«Ora la disciplinare sarà inviata al Ministero per essere registrata - hanno spiegato la dottoressa Madotto e il dottor Morelli, coloro che hanno formalmente presentato quanto scritto sulla normativa- Si accoglieranno eventuali opposizioni, per poi passare alla approvazione finale. A quel punto la disciplinare passerà a Bruxelles, dove i tempi saranno un po’ più lunghi».
Castagna è fiducioso: «Ci vorrà tempo, ipotizzo un gianduiotto di Torino Igp per il 2026».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..