l'editoriale
Cerca
torino
12 Marzo 2025 - 17:09
Il sottopasso di Porta Nuova non riaprirà mai
Lo storico sottopasso pedonale di Porta Nuova, che fino a 33 anni fa collegava via Nizza con via Sacchi, non riaprirà mai più.
A confermarlo nel corso dell’ultimo consiglio comunale è stata la vicesindaca Michela Favaro, che ha chiarito alcuni aspetti circa la proprietà dei locali e il loro attuale impiego, in risposta a un’interpellanza presentata dal vicecapogruppo di Torino Bellissima Pierlucio Firrao. «Il manufatto è di proprietà di Ferrovie dello Stato, ed è attualmente occupato da impianti di climatizzazione a servizio della stazione di Porta Nuova - ha spiegato la vicesindaca -, pertanto, ad oggi non risulta più idoneo all’utilizzo pedonale».
Costruito a metà anni ’50 per collegare i quartieri di borgo San Secondo e San Salvario, il sottopasso è stato utilizzato dai torinesi fino al 1992, quando l’amministrazione decise di chiuderlo per contrastare il crescente fenomeno dello spaccio “favorito” dal fatto che il sottopasso stesso offriva un riparo dagli sguardi indiscreti. Le rampe di accesso vennero sbarrate pochi anni dopo e, da allora, non sono mai cessate le richieste di riqualificazione e riapertura del tunnel. Purtroppo, è stato chiarito, non sarà così. «Una risposta che lascia poco spazio a repliche - ha commentato Firrao -. Dispiace, perché sarebbe potuto diventare un sottopasso utile sia per pedoni che per i mezzi a mobilità dolce».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..