Cerca

chieri

A Chieri nasce il "Polo della Socialità" nell'ex caserma Scotti

Il nuovo “Polo della socialità” ospiterà spazi pensati per le associazioni e una sala polifunzionale per spettacoli ed eventi

A Chieri nasce il "Polo della Socialità" nell'ex caserma Scotti

Sono in corso, all’ex caserma Scotti, i lavori per la realizzazione del “Polo della socialità” e il sindaco di Chieri, Alessandro Sicchiero, ha effettuato un sopralluogo al cantiere. Gli interventi – partiti da alcune settimane - rientrano nel progetto di rigenerazione urbana dell’area occupata dai depositi militari, per un investimento complessivo di 5,9 milioni di euro, di cui 5,5 milioni provengono dalle risorse del Pnrr. I restanti 400mila euro sono invece stanziati dal Comune.

«Un progetto che coniuga valori sociali, sostenibilità ed energia rinnovabile - commenta il primo cittadino Sicchiero - Restituiamo così alla città un importante spazio, recuperato e rigenerato». 

I primi interventi riguardano infatti la bonifica delle coperture in amianto. A seguire la rimozione dei serramenti esterni e della guaina che era stata installata per l’impermeabilizzazione della copertura. Si procederà poi con il rifacimento della stessa e con il rinforzo della struttura. Prevista anche l’installazione di un impianto fotovoltaico, che renderà il futuro complesso anche energeticamente autonomo. Il nuovo “Polo della socialità” ospiterà spazi pensati per le associazioni – che saranno assegnate attraverso dei bandi - e una sala polifunzionale per spettacoli ed eventi. Saranno inoltre realizzati un bar-ristorante sociale ed un giardino alberato.

 

In questo contesto si inseriva la proposta lanciata all’Amministrazione da Dario Kafaie, presidente del GIC, di dare vita ad un ‘mini-campus universitario’ – dotato di un’area residenziale, quanto di spazi studio e co-working - in una parte dell’ex caserma di strada Campo Archero. Per attrarre, ma anche ‘trattenere’, i giovani nel territorio chierese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.