Cerca

VERSO LO SPAZIO

5mila euro per stare sdraiati: la bizzarra offerta dell'Agenzia Spaziale Europea

Si cercano volontari per un esperimento unico sulla simulazione dell'assenza di gravità

5mila euro per stare sdraiati: la bizzarra offerta dell'Agenzia Spaziale Europea

Si cercano volontari per questo bizzarro esperimento

L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha lanciato un'offerta di lavoro che potrebbe sembrare un sogno per molti: 5 mila euro per trascorrere 10 giorni sdraiati sulla superficie dell'acqua. Tuttavia, dietro questa proposta allettante si cela un esperimento scientifico di grande rilevanza, volto a comprendere meglio gli effetti dell'assenza di gravità sul corpo umano.

L'esperimento, denominato "Vivaldi III", rappresenta la terza fase di uno studio condotto dall'ESA presso la clinica spaziale "MEDES" dell'ospedale universitario di Tolosa. L'obiettivo è confrontare due diversi metodi per simulare l'assenza di gravità, una condizione che gli astronauti sperimentano nello spazio. L'ESA è alla ricerca di 20 volontari uomini, di età compresa tra i venti e i quaranta anni, disposti a partecipare a questo studio innovativo.

Credit: ESA/MEDES

Foto ufficiale da ESA/MEDES


DUE METODI A CONFRONTO
I partecipanti saranno divisi in due gruppi. Metà di loro trascorrerà il periodo dell'esperimento sdraiata su un letto inclinato di sei gradi, con la testa più in basso rispetto ai piedi. Gli altri dieci volontari, invece, rimarranno immersi nell'acqua, con la testa e le braccia al di sopra del livello dell'acqua. Questa posizione è studiata per mantenere un'assenza artificiale di gravità, una condizione che richiede alcune accortezze logistiche: i pasti saranno serviti su una tavola galleggiante e, per andare in bagno, i volontari verranno trasferiti su una sorta di "barella", mantenendo la posizione distesa.

Il test complessivo durerà 21 giorni. Nei primi e negli ultimi cinque giorni, i partecipanti saranno sottoposti a una serie di test medici di tipo neurologico, muscolare e osseo, cardiovascolare, metabolico e oftalmologico. Questi esami sono fondamentali per verificare gli effetti sul corpo dell'assenza di gravità. Durante il resto del tempo, i volontari avranno la possibilità di fare videochiamate, dedicarsi ad attività di svago e persino lavorare in modalità smart working, a patto che rimangano distesi e sospesi nell'acqua.

Foto ufficiale da ESA/MEDES


LA RICERCA SPAZIALE
Secondo Ann-Kathrin Vlacil, responsabile scientifico dell'esperimento, "prolungando la durata dell'immersione a secco e confrontandola con il riposo a letto, stiamo perfezionando la nostra comprensione di come questi analoghi simulino la vita nello spazio, dei diversi effetti fisiologici e di come si completino a vicenda". Questa ricerca rappresenta un passo avanti significativo nella preparazione degli astronauti per le missioni spaziali di lunga durata, contribuendo a migliorare la sicurezza e l'efficacia delle future esplorazioni spaziali. L'esperimento "Vivaldi III" non è solo un'opportunità per guadagnare una somma considerevole in un breve periodo, ma anche un'occasione unica per contribuire alla scienza e alla comprensione delle condizioni estreme che gli esseri umani possono affrontare nello spazio.

Chi avrebbe mai pensato che sdraiarsi sull'acqua potesse rappresentare un passo verso le stelle?

CRITERI DI SELEZIONE

Per candidarsi, i candidati devono soddisfare i seguenti criteri di selezione:

  • Uomo di età compresa tra 20 e 45 anni
  • In perfetta salute, senza cure mediche
  • Non fumatore
  • Indice di massa corporea tra 20 e 27 kg/m²
  • Altezza compresa tra 1.58 e 1.90
  • Praticare attività sportiva regolare (criterio verificato tramite test da sforzo)
  • Non avere allergie o restrizioni dietetiche

Se soddisfi i criteri di selezione, invia un'e-mail a etudes.cliniques@medes.fr specificando il tuo nome e cognome, i tuoi dati di contatto, la tua città di residenza, la tua età e le tue motivazioni. Per altre informazioni: https://www.medes.fr/en/etude-dalitement-brace-2eme-phase/

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.