Cerca

torino

Ruote rubate e finestrini rotti: le automobili dei torinesi ancora nel mirino dei ladri

Ancora furti ai danni degli automobilisti. Auto "cannibalizzate" per rivendere i pezzi di ricambio

Ruote rubate, finestrini rotti: le automobili ancora nel mirino dei ladri

Ruote rubate, finestrini rotti: le automobili ancora nel mirino dei ladri

Ruote sparite, finestrini infranti, autoradio e navigatori rubati. A Torino, le automobili restano gli obiettivi "preferiti" dai ladri, che nelle ultime notti sono tornati a colpire in due diversi punti della città "cannibalizzando" le vetture parcheggiate a bordo strada. Furti compiuti in pochi minuti e in perfetto silenzio, per portare via i pochi oggetti di valore che gli automobilisti lasciano a bordo ma soprattutto per impadronirsi di pezzi di ricambio da rivendere sul mercato nero, online o a carrozzieri compiacenti.

Parte delle segnalazioni arriva dalla zona di Vanchiglietta, dove i ladri hanno preso di mira alcune Alfa Romeo Stelvio parcheggiate in piazza Chiaves e in lungo Po Antonelli. In questo caso, i malviventi si sono impadroniti delle ruote (pneumatici e cerchioni) e i proprietari hanno avuto la brutta sorpresa, al mattino, di trovare la propria auto sui mattoni.

Altre parti di carrozzeria - e non solo - sono invece state depredate a diverse auto parcheggiate in Barriera di Milano. Segnalazioni di vetture cui sono sparite portiere, cofano o il sistema multimediale (navigatore e autoradio) giungono infatti da via Verres e via Ravizza.

Il fenomeno dei furti ai danni degli automobilisti torinesi non è di certo nuovo: negli ultimi mesi le segnalazioni, in arrivo praticamente da tutti i quartieri e anche da alcune città della provincia, sono decine e decine. Furti compiuti da ladri che sanno di rischiare poco o nulla: coglierli sul fatto è quasi impossibile e anche in caso di fermo, le conseguenze giudiziarie sono di poco conto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.