l'editoriale
Cerca
Il caso
21 Maggio 2025 - 19:00
Elena Maraga
Elena Maraga, ex insegnante di un asilo parrocchiale a Treviso, è recentemente salita alla ribalta per la sua attività sulla piattaforma OnlyFans, un sito che consente la condivisione di contenuti a pagamento, spesso di natura intima o erotica. La vicenda ha suscitato ampio dibattito, coinvolgendo aspetti sociali, lavorativi e mediatici.
In un’intervista rilasciata a "Mattino Cinque News", Maraga ha dichiarato di aver ottenuto nell’ultimo mese un guadagno pari a circa 40mila euro grazie alla visibilità derivata dal suo profilo OnlyFans. Ha inoltre riferito di aver ricevuto numerose richieste di informazioni da parte di persone interessate a intraprendere un’attività analoga, soprattutto da soggetti che segnalano difficoltà economiche e problemi nel coprire le spese mensili con il proprio reddito attuale.
View this post on Instagram
OnlyFans, nata nel 2016, è diventata una piattaforma molto popolare soprattutto durante la pandemia da Covid-19, quando molte persone hanno cercato fonti alternative di reddito. Il modello di business si basa sull’abbonamento da parte degli utenti per accedere ai contenuti esclusivi pubblicati dai creatori. La piattaforma ha attirato una vasta gamma di utenti, da professionisti del settore dell’intrattenimento per adulti a creator di contenuti più generici, come fitness, cucina o musica.
Secondo dati recenti, OnlyFans conta oltre 170 milioni di utenti registrati e più di 2 milioni di creator attivi, con guadagni variabili a seconda della notorietà e della costanza nella pubblicazione dei contenuti. Gli introiti per singolo creator possono andare da poche centinaia a decine di migliaia di euro mensili, ma si tratta di casi particolarmente visibili e di successo.
Nel caso di Elena Maraga, l’attenzione mediatica ha prodotto un aumento significativo degli iscritti al suo profilo, traducendosi in un guadagno elevato in un breve arco di tempo. Tuttavia, la stessa Maraga ha sottolineato la natura temporanea di tale condizione, evidenziando che i risultati ottenuti non sono garantiti nel lungo periodo.
L’attività di Maraga ha suscitato reazioni diverse nell’opinione pubblica e nelle istituzioni. Da una parte, c’è chi evidenzia la libertà individuale e la possibilità di ricorrere a metodi alternativi per migliorare la propria situazione economica. Dall’altra, emergono preoccupazioni circa il rapporto tra attività di questo tipo e ruoli sociali tradizionali, soprattutto quando riguardano figure educative o lavoratrici a contatto con minori.
In ambito normativo, l’Italia non ha ancora una disciplina specifica per i creator di contenuti a pagamento su piattaforme digitali come OnlyFans. La normativa fiscale richiede comunque che i redditi derivanti da queste attività vengano dichiarati e tassati secondo le regole vigenti, con obblighi che possono variare a seconda del regime fiscale adottato dal singolo contribuente.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..