Cerca

tutela degli animali

Oggi entra in vigore la Legge Brambilla: gli animali sono soggetti di diritto

Si tratta di una riforma storica che l’Italia attendeva da vent’anni

Oggi entra in vigore la Legge Brambilla: gli animali sono soggetti di diritto

È ufficiale: la Legge Brambilla per la tutela degli animali entra oggi, 1 luglio 2025, in vigore, segnando un punto di svolta epocale nella legislazione italiana. Con l’approvazione definitiva del Parlamento, gli animali non sono più considerati solo oggetti da tutelare per rispetto al “sentimento umano”, ma diventano soggetti giuridici titolari di diritti propri, protetti direttamente dalla legge. «Una riforma storica che l’Italia attendeva da oltre vent’anni» ha dichiarato la deputata Michela Vittoria Brambilla, promotrice della legge e presidente dell’Intergruppo parlamentare per i Diritti degli animali. «Abbiamo compiuto un vero ribaltamento culturale: oggi la tutela degli animali è centrale, concreta, e sostenuta da un impianto sanzionatorio severo».

Il cuore della riforma è l’inasprimento delle pene per chi maltratta, abbandona o uccide animali. Le nuove disposizioni prevedono:

  • Fino a 4 anni di carcere e 60.000 euro di multa per chi uccide un animale con sevizie.
  • Fino a 2 anni di reclusione e 30.000 euro di multa per maltrattamenti, con aggravanti se il fatto è commesso davanti a minori o diffuso online.
  • Divieto assoluto di tenere cani alla catena, con sanzioni da 500 a 5.000 euro.
  • Stop alla produzione e al commercio di pellicce di gatti domestici.
  • Pene da 2 a 4 anni per chi organizza combattimenti o corse clandestine.
  • Nessuna possibilità di pene pecuniarie alternative: la repressione dei reati è ora prioritaria.

Una delle novità più significative è il riconoscimento degli animali come esseri senzienti con diritti propri. Vengono modificati il Codice Penale e quello di Procedura Penale: l’obiettivo non è più solo la salvaguardia del sentimento umano, ma la tutela diretta dell’animale in quanto tale. Questo principio si applica a tutti gli animali, non solo ai domestici: cani, gatti, fauna selvatica, animali esotici e da allevamento.

Particolare attenzione è riservata al traffico illegale di cuccioli: chi commercia animali senza autorizzazione rischia fino a 18 mesi di carcere e multe fino a 30.000 euro. Una misura pensata per contrastare il mercato nero e proteggere gli animali da maltrattamenti e malattie.
Introdotto anche il divieto di abbattere animali coinvolti in procedimenti giudiziari: dovranno essere custoditi fino alla conclusione dei processi, a tutela della loro integrità.

La nuova legge rafforza anche la protezione della fauna selvatica: per chi uccide, cattura o detiene illegalmente animali protetti, la pena può arrivare a un anno di carcere e 8.000 euro di multa. Obiettivo: combattere i traffici illeciti e la caccia illegale, e difendere la biodiversità. E nonostante le resistenze e l’opposizione politica, questa è da considerarsi una vittoria per tutti, e non solo per chi ama gli animali, ma per un Paese che sceglie di difendere i più vulnerabili e riconoscere la loro dignità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.