l'editoriale
Cerca
la nascita
07 Agosto 2025 - 11:25
Dopo quasi quarant’anni di silenzio, un fiocco azzurro è tornato a sventolare su una casa della borgata Chiappera, frazione di Acceglio, in alta Valle Maira. Qui, dove vivevano appena cinque persone, tutte della stessa famiglia, il 29 luglio è nato Noah Mandrile, primogenito di Marzia Fenoli e Roberto Mandrile, rispettivamente 40 e 45 anni. Un evento che è diventato subito simbolo di speranza, in un luogo che da tempo combatte lo spopolamento. L’ultimo bambino nato a Chiappera risaliva al 1988: era Fabrizio Fenoli, fratello di Marzia e zio del piccolo Noah. Il nome del neonato non è casuale: rimanda a Noè, l'uomo che costruì l’arca per salvare gli animali dal diluvio. La mamma lo ha scelto come simbolo di salvezza e rinascita.
I genitori di Noah da anni portano avanti “La Provenzale”, una realtà agricola e ricettiva che comprende un allevamento, un agriturismo con B&B e lo storico Bar Maria, da sempre punto di ritrovo della comunità.
Il bimbo è nato all’ospedale Santa Croce di Cuneo, pesava 2,685 grammi, piccolo ma in salute. “Un piccolo miracolo”, raccontano i genitori, spiegando che Marzia ha superato in passato problemi di salute che avrebbero potuto mettere a rischio la gravidanza.
La famiglia ha scelto ora di restare a vivere a Chiappera tutto l’anno. Una decisione non facile, che ha richiesto investimenti e sacrifici: è stata costruita una nuova stalla per affrontare i mesi freddi e proseguire l’attività agricola anche sotto la neve. “Sappiamo che non sarà semplice”, ammettono. “La scuola più vicina è a Prazzo, a 15 km. La farmacia apre due volte a settimana, come l’ambulatorio medico. E poi c’è il freddo, bisogna essere attrezzati. Ma ci crediamo”.
Noah crescerà senza molte delle comodità dei bambini di città, ma circondato da pascoli, silenzi, e un paesaggio unico. “Certo, gli mancheranno alcune cose. Ma la montagna gli regalerà molto di più”, dicono mamma e papà. “Noi gli daremo la libertà di scegliere: che viva qui o altrove, l’importante è che sia felice”.
Anche il sindaco di Acceglio, Giovanni Caranzano, ha commentato con entusiasmo la nascita: “È sempre una gioia quando nasce un bambino, soprattutto in un comune come il nostro, dove la popolazione è piccola e l’età media alta. Con Noah, sono tre i nuovi nati nel 2025: siamo 155 residenti in tutto. Ogni nuova nascita è linfa vitale, un segnale di futuro”.
Il messaggio è arrivato anche a Torino, dove Alberto Cirio, ha voluto celebrare la notizia con un post su Instagram: “Una nascita che testimonia l’amore per la montagna e la volontà di costruire futuro nel cuore delle nostre valli.”
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..